Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Giuseppe Pennuto
Palermo, dopo i pass, zone blu nella bufera - multe illegittime secondo i giudici
Dal 2006 la società alla quale il Comune ha affidato la gestione applica le sanzioni per chi non espone la scheda relativa al pass. I giudici di pace bocciano le multe dell´Apcoa «perché una società privata non può comminare sanzioni amministrative e i termini della notifica stabiliti dalla legge non sono rispettati». A stabilirlo sono i giudici che hanno esaminato i ricorsi presentati dai cittadini dal 2006, quando l´Apcoa è sbarcata in città. «I palermitani non devono pagare le multe, ma aspettare l´eventuale ingiunzione», dicono adesso le associazioni dei consumatori. Mentre l´azienda precisa: «Nessuno ha mai parlato di multe, si [ ... leggi tutto » ]
Come non pagare le multe e vivere felici – il manuale “io non pago” e l'intervista all'autore
Se si è convinti di aver subito un'ingiustizia basta fare ricorso, un manuale ci spiega come e quando. Vi siete mai chiesti se la multa che avete ricevuto è davvero da pagare? Se e come sia possibile contestarla? Come fare per recuperare i punti-patente persi? A questi e a numerosi altri interrogativi risponde un libro edito da Fazi e intitolato Io non pago! L'autore, Emilio Ponticello, è un avvocato romano che vanta il 99 per cento di successi nell'ambito della difesa di automobilisti e motociclisti ingiustamente sanzionati. Praticamente un mago! Questo manuale spiega che cosa fare quando hai ricevuto una [ ... leggi tutto » ]
La multa – le sanzioni e il pagamento
La multa – le sanzioni e il pagamento Quando si viola una delle disposizioni del codice della strada, il decreto legislativo285/92, si è soggetti ad una sanzione amministrativa (pecuniaria e, quando previsto, accessoria) la cui applicazione è disciplinata, oltre che dallo stesso codice (articolo 194 e seguenti), anche dalla legge 689/81 (articolo1-43). In questa scheda analizziamo le sanzioni applicabili, le modalità di pagamento e le conseguenze di un pagamento tardivo od insufficiente. SANZIONI APPLICABILI Le sanzioni pecuniarie previste dal s. variano da un minimo ad un massimo, e la legge prevede -come regola generale- che in prima istanza sia applicabile [ ... leggi tutto » ]
Condono delle multe per divieto di sosta
Dal 1946 ad oggi in Italia tutto è stato condonato o amnistiato, tranne le contravvenzioni per divieto di sosta. O il Legislatore si è dimenticato o le multe per divieto di sosta sono considerate socialmente più pericolose delle rapine, degli stupri, delle corruzioni e dello spaccio di droga. L'economia italiana è cresciuta sulle automobili, che ognuno di noi, per una serie di necessità, è stato costretto ad acquistare. All'aumento del parco macchine non è corrisposto l'adeguato aumento delle strutture (con particolare riguardo ai parcheggi). Oggi l'automobilista è abbandonato a se stesso, penalizzato dal traffico, dai vigili, dalle assicurazioni, dall'aumento della [ ... leggi tutto » ]
Conseguenze di un verbale nullo sull'efficacia della sanzione
La notifica della multa va effettuata entro 90 giorni Nel caso di contestazione immediata dell'infrazione, la notifica avviene attraverso la consegna diretta del verbale al presunto trasgressore. Altrimenti, quando non è possibile contestare immediatamente l'infrazione, attraverso la consegna del verbale al domicilio del proprietario del veicolo, entro 90 giorni dalla data in cui si ritiene sia stata commessa l'infrazione. Contestazione immediata dell'infrazione al codice della strada Nel caso di contestazione immediata dobbiamo sempre verificare che: nel verbale consegnato dopo la contestazione immediata sia presente la firma dell'agente accertatore. Se manca la firma, la notifica deve ritenersi come mai avvenuta e [ ... leggi tutto » ]