Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Simonetta Folliero

L'apertura del nuovo conto corrente

Simonetta Folliero - 7 Dicembre 2007


Prima della sottoscrizione, puoi chiedere alla banca, senza alcun impegno, una copia completa del contratto (che include il documento di sintesi delle condizioni contrattuali) per una attenta valutazione del suo contenuto. Al momento dell'apertura del nuovo conto, segui 3 consigli pratici: verifica con la banca modalità e tempi di rilascio di assegni, carta di credito e carta Bancomat per evitare di rimanerne sprovvisto per qualche giorno; per il servizio di banca a distanza (internet banking o bancatelefonica) verifica modalità e tempi di attivazione e di comunicazione dei codici di accesso; provvedi a depositare una somma adeguata per il pagamento degli [ ... leggi tutto » ]

La scelta del conto corrente con lo indicatore sintetico di prezzo (isp)

Simonetta Folliero - 7 Dicembre 2007


Individua per prima cosa i servizi di cui hai bisogno e che utilizzi abitualmente; è un controllo semplice che puoi fare esaminando le operazioni ricorrenti (a credito e a debito) negli ultimi estratti conto ricevuti. Potrai così individuare la tipologia e il numero delle operazioni effettuate nell'anno come, per esempio, gli accrediti di stipendio o pensione, i prelevamenti con assegni, i prelevamenti Bancomat, le domiciliazioni delle utenze (luce, gas, telefono, …), gli addebiti relativi all'utilizzo della carta di credito. Dopo aver individuato i servizi che ti interessano potrai effettuare un confronto tra i prodotti offerti dalle singole banche accedendo, comodamente [ ... leggi tutto » ]

Il codice iban unico identificativo di conto corrente obbligatorio dal 1° gennaio 2008

Simonetta Folliero - 6 Dicembre 2007


L'IBAN (International Bank Account Number) è il codice bancario che identifica ciascun conto corrente e la banca di appartenenza. In Italia la lunghezza dell'IBAN è di 27 caratteri. L'IBAN è composto da una serie di numeri e lettere che identificano, in maniera standard, il paese in cui è tenuto il conto, alcuni caratteri di controllo, la banca, lo sportello e il conto corrente di ciascun cliente, come riportato nell'esempio. Da gennaio 2008, l'IBAN ha sostituito le vecchie ‘coordinate bancariè (ABI, CAB, CIN e numero di conto), ed è divenuto obbligatorio utilizzarlo ogni volta che si effettua un bonifico. Chi effettua [ ... leggi tutto » ]

Anatocismo bancario

Simonetta Folliero - 9 Novembre 2007


Il fenomeno dell'anatocismo bancario è quella pratica, in uso fino a pochi anni or sono presso quasi tutte le banche italiane, secondo cui gli interessi a debito del correntista venivano liquidati (sul conto) con frequenza trimestrale, mentre gli interessi a credito dello stesso erano liquidati con cadenza annuale. Ciò provocava un disallineamento nella maturazione degli interessi a debito ed il conseguente fenomeno dell'anatocismo, perché venivano calcolati interessi su interessi, secondo le modalità sopra descritte. Se un correntista aveva un conto in rosso per 10.000 €, la banca gli addebitava ogni tre mesi i relativi interessi; in questo caso, al tasso [ ... leggi tutto » ]

Anatocismo

Simonetta Folliero - 9 Novembre 2007


Il termine anatocismo deriva dal greco anà (di nuovo) e tokòs (interesse) e sta ad indicare l'azione con cui si sommano gli interessi al capitale sul quale sono stati calcolati (capitalizzazione degli interessi), in modo che detti interessi producano a loro volta altri interessi supplementari. In altre parole si tratta del cosiddetto calcolo degli interessi sugli interessi. Da un punto di vista strettamente giuridico, in un'obbligazione pecuniaria l'utilizzo dell'anatocismo comporta, per il debitore, il pagamento non solo del capitale e degli interessi concordati, ma anche degli ulteriori interessi calcolati sugli interessi già computati e già scaduti, comportando conseguentemente una crescita [ ... leggi tutto » ]