Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Giorgio Valli

Dichiarazione dei redditi – detrazioni per spese mediche

Giorgio Valli - 1 Aprile 2010


Sono detraibili nella misura del 19 per cento (sulla parte che eccede l'importo di euro 129,11) le spese sostenute per: prestazioni chirurgiche; analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni; prestazioni specialistiche; acquisto o affitto di protesi sanitarie; prestazioni rese da un medico generico (comprese le prestazioni rese per visite e cure di medicina omeopatica); ricoveri collegati ad una operazione chirurgica o degenze. In caso di ricovero di un anziano in un istituto di assistenza e ricovero la detrazione non spetta per le spese relative alla retta di ricovero e di assistenza, ma solo per le spese mediche che devono essere separatamente [ ... leggi tutto » ]

Dichiarazione dei redditi – redditi da proventi redditi esenti e borse di studio estere

Giorgio Valli - 30 Dicembre 2009


I proventi sostitutivi di redditi e gli interessi moratori e per dilazioni di pagamento devono essere dichiarati utilizzando gli stessi quadri nei quali vanno dichiarati i redditi che sostituiscono o i crediti a cui si riferiscono. I proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche per effetto di cessione dei relativi crediti, le indennità conseguite, anche in forma assicurativa, a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi, esclusi quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, gli interessi moratori e gli interessi per dilazione di pagamento, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti ovvero di [ ... leggi tutto » ]

Dichiarazione dei redditi – redditi da fabbricati

Giorgio Valli - 30 Dicembre 2009


Abitazione principale è quella nella quale il contribuente o i suoi familiari (coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) dimorano abitualmente. Per l'abitazione principale compete la deduzione dal reddito complessivo fino all'ammontare della rendita catastale dell'unità immobiliare stessa e delle relative pertinenze, rapportata alla quota di possesso e al periodo dell'anno durante il quale l'immobile (e relative pertinenze) è stato adibito ad abitazione principale. La deduzione spetta anche quando l'unità immobiliare costituisce la dimora principale soltanto dei familiari del contribuente stesso, ivi residenti. È bene ricordare che la deduzione per l'abitazione principale compete per una [ ... leggi tutto » ]

Dichiarazione dei redditi – precisazioni ade su detrazione canoni di locazione studenti e corsi di istruzione

Giorgio Valli - 21 Aprile 2009


E' possibile fruire della detrazione d'imposta anche per spese relative a "canoni relativi a contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto dello studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative"… Con questa nuova formulazione dell'articolo15, comma 1, lettera i-sexies, che non rende vincolante la detrazione alla stipula di contratti ai sensi delle legge 431 del 1998, si chiede se sia possibile usufruire della detrazione anche se tali spese sono state sostenute all'estero. L'articolo 15, comma 1, lettera i-sexies del Tuir prevede una detrazione d'imposta [ ... leggi tutto » ]

Dichiarazione dei redditi – prospetto della tassa d'iscrizione per i corsi di laurea ai fini delle detrazioni

Giorgio Valli - 12 Aprile 2009


Le spese per la frequenza di corsi d'istruzione universitaria (tassa, contributi, spese accessorie e tassa regionale per il diritto allo studio universitario), sostenute nell'anno solare 2008, sono considerate oneri detraibili per i quali è riconosciuta, ai fini della dichiarazione per la determinazione dell'imposta sui redditi delle persone fisiche (IRPEF), una detrazione d'imposta del 19% (articolo 13 bis TUIR 22/12/1986 numero 917 e articolo 49 decreto legislativo 15/12/97 numero 446). Le stesse non possono essere considerate in misura superiore a quella stabilita per le tasse e i contributi degli istituti statali italiani. [ ... leggi tutto » ]