
Obbligatoria installazione dispositivi per prevenire abbandono bambini
Attualmente l’articolo 172 del codice della strada dispone, in particolare, che i bambini di statura inferiore a un metro e mezzo devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; e che i bambini non possono essere trasportati utilizzando un seggiolino di sicurezza rivolto all’indietro su un sedile passeggeri protetto da airbag frontale, a meno che l’airbag non sia stato disattivato anche in maniera automatica adeguata.
In più, decorsi 120 giorni dalla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge 117/2018 (pubblicazione avvenuta il 12 ottobre 2018) e comunque a far data dal 1° luglio 2019, con l’articolo 172 del codice della strada entrerà in vigore un nuovo comma, secondo il quale il conducente del veicolo, quando trasporta un bambino di età inferiore a quattro anni, assicurato al sedile con il sistema di ritenuta, ha l’obbligo di utilizzare apposito dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, rispondente alle specifiche tecnico-costruttive e funzionali stabilite con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Per facilitare l’acquisto dei dispositivi di allarme volti a prevenire l’abbandono dei bambini nelle auto chiuse, saranno previste apposite agevolazioni fiscali.
16 Ottobre 2018 · Giuseppe Pennuto
Argomenti correlati: multa
Approfondimenti
Seggiolini anti abbandono sulle auto per bambini fino a 4 anni - L'obbligo è ufficiale
Per quanto riguarda la misura, a mio parere molto importante, dell'obbligo di installare sulle autovetture, per chi porta bambini piccoli, i seggiolini anti abbandono, com'è andata a finire? Vorrei sapere se ci sono stati ulteriori sviluppi. ...
Multe per omessa revisione periodica del veicolo o circolazione senza copertura assicurativa RC auto - Serve la contestazione immediata
Come noto, chiunque circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione periodica è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674. All'accertamento della violazione di cui al periodo precedente consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni. Anche chi circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma compresa da euro 841 a euro 3.287. Dalla lettura del combinato delle disposizioni normative vigenti, l'eventuale infrazione di omessa revisione periodica del veicolo o di circolazione senza copertura assicurativa per ...
Bambini piccoli sullo scooter con i genitori - Che tipo di sanzioni si rischia?
Sono un ragazzo che vive da sempre a Napoli: purtroppo, sopratutto in alcuni quartieri della mia città, è prassi portare bambini piccoli, a volte piccolissimi, sugli scooter, anche senza casco e con altre persone a bordo (a volte anche 4). Anche se purtroppo è costume, anche da parte dei vigili, non sanzionare queste situazioni, vorrei sapere cosa dice il codice della strada in merito. ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su obbligatoria installazione dispositivi per prevenire abbandono bambini. Clicca qui.
Stai leggendo Obbligatoria installazione dispositivi per prevenire abbandono bambini • Autore Giuseppe Pennuto
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook