Vendita coattiva dell’immobile – Viziata da nullità se le regole cambiano a gioco ormai iniziato


Il termine per il versamento del saldo del prezzo da parte di chi si è già reso aggiudicatario del bene espropriato va reputato perentorio e non prorogabile, per il rispetto di quelle condizioni di forma, sostanza e tempo che devono non solo essere conoscibili e chiare fin dall’avvio di quello, ma soprattutto rimanere tali e restare ferme per tutto lo sviluppo successivo e fino all’emanazione del decreto di trasferimento del bene, onde evitare il mutamento delle regole a gioco ormai iniziato ed avviato.

Solo in tal modo, infatti, sono mantenute l’uguaglianza e la parità delle condizioni iniziali tra tutti i potenziali partecipanti alla gara di aggiudicazione e, quindi, l’affidamento dei potenziali partecipanti relativamente alla trasparenza, alla coerenza ed all’immutabilità delle condizioni imposte dal giudice dell’esecuzione. Eventuali modifiche delle condizioni di gara intervenute dopo l’avvio potrebbero metterne a rischio regolarità ed esito dal momento che influirebbero sulle determinazioni di ciascun potenziale offerente circa la sua partecipazione alla stessa.

Nell’espropriazione immobiliare il termine per il versamento del saldo del prezzo da parte di chi si è già reso aggiudicatario del bene va reputato perentorio e non prorogabile, tanto ricavandosi dalla necessaria immutabilità delle iniziali condizioni del procedimento di vendita, quale appunto il termine di versamento del prezzo: immutabilità di decisiva importanza nelle determinazioni dei potenziali offerenti e quindi del pubblico di cui si sollecita la partecipazione, perché finalizzata a mantenere, per tutto lo sviluppo della vendita coattiva, l’uguaglianza e la parità di condizioni iniziali tra tutti i potenziali partecipanti alla gara e, di conseguenza, sulla trasparenza assicurata dalla coerenza ed immutabilità delle condizioni tutte.

Così si sono espressi i giudici della Corte di cassazione nella sentenza 11171/15.

19 Ottobre 2015 · Ludmilla Karadzic

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Vendita coattiva dell’immobile – Viziata da nullità se le regole cambiano a gioco ormai iniziatoAutore Ludmilla Karadzic Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 19 Settembre 2017 Classificato nelle categorie , , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)