Assicurazione presso diverse compagnie – Il risarcimento totale non può eccedere quello relativo al danno effettivamente patito
Nell’ipotesi di assicurazione presso diverse compagnie, l’assicurato che agisca contro una di esse per ottenere il pagamento dell’indennità dovuta secondo il contratto con il medesimo stipulato, è tenuto a provare che il cumulo fra la chiesta indennità e le somme eventualmente da lui già riscosse per il medesimo sinistro, da altri assicuratori, non superi l’ammontare del danno sofferto in conseguenza di esso.
La compagnia di assicurazioni alla quale viene richiesto il risarcimento, deve conoscere l’esistenza di altre polizze assicurative stipulate dal danneggiato in virtù dell’obbligo dell’assicurato di comunicare detta circostanza è può, allo scopo, assumere informazioni per verificare che questi non abbia già chiesto il risarcimento alle altre assicurazioni.
In caso positivo di questa verifica spetterà all’infortunato dimostrare che quanto riscosso dalle altre assicurazioni non eccede il risarcimento dovuto in relazione al danno effettivo.
Questo il principio enunciato dai giudici della Corte di cassazione nella sentenza numero 7349/15.
17 Aprile 2015 · Eleonora Figliolia
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Responsabilità civile auto - Quando l'assicuratore ritarda a liquidare il danno patito dal terzo danneggiato
Per l'inadempimento dell'assicuratore della responsabilità civile auto nell'obbligo di liquidare sollecitamente il danno patito dal terzo danneggiato, occorre distinguere tre ipotesi. La prima eventualità é che, nonostante il ritardato adempimento, il massimale resti capiente. In tal caso, ovviamente, si applicheranno le regole sulla mora nelle obbligazioni di valore, e l'assicuratore potrà andare incontro unicamente alle sanzioni amministrative di legge (articolo 315 codice delle assicurazioni). In particolare: in caso di ritardo fino a trenta giorni, con la sanzione da euro trecento ad euro novecento; in caso di ritardo fino a sessanta giorni, con la sanzione da euro novecento ad euro duemilasettecento; ...
Assicurazione RCA - Il risarcimento del danno può essere richiesto anche da chi ha sostenuto le spese di riparazione del veicolo
Legittimato a domandare il risarcimento del danno patrimoniale consistente nel costo di riparazione di un autoveicolo, danneggiato in un sinistro stradale, non è necessariamente il proprietario od il titolare di altro diritto reale sul bene mobile; ma anche chi, avendo il possesso o la detenzione del veicolo, risponda nei confronti del proprietario dei danni occorsi allo stesso e abbia provveduto a sue spese, avendovi interesse, alla riparazione del mezzo. In tal caso, occorre, tuttavia, dare la prova di aver sostenuto l'onere della riparazione o, comunque, di essere titolare di una situazione di possesso giuridicamente rilevante. In particolare, la fattura di ...
Sinistro stradale » E' cedibile il credito da risarcimento del danno non patrimoniale
Vediamo cosa ne pensano i giudici di legittimità sulla possibilità di cedere il credito da risarcimento del danno non patrimoniale originato da sinistro stradale C'è la possibilità, per l'assicurato, di cedere anche il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale, biologico e morale causato da un sinistro stradale. Questo importante principio, con un inversione di rotta, è stato stabilito dalla Corte di Cassazione, la quale, con la pronuncia 22601/13, ha sancito che: Ben può il diritto (o la ragione) di credito al risarcimento del danno non patrimoniale costituire oggetto di cessione, a titolo oneroso o gratuito, ai sensi e nei ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Assicurazione presso diverse compagnie – Il risarcimento totale non può eccedere quello relativo al danno effettivamente patito • Autore Eleonora Figliolia • Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 8 Dicembre 2018 • Classificato nelle categorie risarcimento danni, sinistro stradale assicurazione e risarcimento danni • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)