Pagamento in seconda presentazione dell'importo facciale di un assegno
Indice dei contenuti dell'articolo
In banca avevo pagato, in seconda presentazione, solo l’importo facciale di un assegno, le spese e la penale le avevo pagate, successivamente, al creditore che mi promesso la dichiarazione liberatoria, poiché tergiversava.
Il giorno della scadenza dei 75 giorni, per non rischiare di essere iscritto al CAI, ho versato in banca penale/spese/interessi, confidando di poterli riprendere quando avrei presentato la liberatoria e l’assegno.
Il creditore ha autenticando la quietanza nel medesimo giorno del versamento e me l’ha consegnata la sera (per cui se non effettuavo il versamento sarei stato iscritto al CAI).
Ora pur essendo in possesso di quietanza e assegno, la banca si rifiuta di rimborsare quanto versato e mi dice che può mandare i soldi solo all’intestatario dell’assegno, che poi “dovrebbe restituirmeli”.
Come posso far sì che la banca mi dia i miei soldi, visto che, se se li piglia l’intestatario dell’assegno, non li rivedrei?
11 Gennaio 2013 · Marzia Ciunfrini
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su pagamento in seconda presentazione dell'importo facciale di un assegno. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.