Il ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario da parte dei consumatori
Indice dei contenuti dell'articolo
Sempre più usato lo strumento del ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario da parte dei consumatori che devono contestare un comportamento illecito ad una banca: oneri minori, più velocità nelle sentenze e non obbligatorietà della difesa di un legale.
Non si ferma il successo dell’Arbitro bancario finanziario presso il pubblico dei risparmiatori. Nel 2013 infatti l’Arbitro bancario finanziario ha ricevuto migliaia di ricorsi, il 39% in più rispetto al 2012: circa il 70% le decisioni favorevoli ai clienti delle banche.
A segnalarlo è la relazione sulla gestione della Banca d’Italia.
Da quanto emerge dalla ricerca, dal 2010 in poi il numero dei ricorsi è andato continuamente crescendo e rispetto a quell’anno i numeri del 2013 sono ben oltre il doppio.
Nella relazione emergono anche altri elementi interessanti per capire il fenomeno dell’arbitro bancario finanziario.
Se boom c’è stato per i ricorsi arrivati, la stessa cosa si può dire anche per i casi decisi.
L’anno scorso sono giunti a decisione più di seimila ricorsi, circa un terzo in più rispetto a quelli del 2012.
Inoltre, un miglioramento c’è stato anche per quanto riguarda i tempi per arrivare a decisione: nonostante il forte incremento del numero dei ricorsi, i tempi medi delle procedure hanno registrato una leggera riduzione, pur rimanendo superiori ai termini previsti dalle disposizioni.
Si tratta, certamente, di un enorme valore aggiunto rispetto agli anni necessari in caso si decida di intraprendere la diversa e più costosa strada della causa in tribunale.
Un aiuto da questo punto di vista è arrivato da una nuova versione della procedura informatica che ha contribuito a innalzare l’efficienza nella lavorazione dei ricorsi.
20 Giugno 2014 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su il ricorso all'arbitro bancario finanziario da parte dei consumatori. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.