Ancora sui libretti di risparmio attualizzati
Allora, la lira del 1940 attualizzata al 2008 ha un valore di 1318 lire.
Le 100 lire del 1968 valevano nel 2008 più o meno 1700 lire.
Non le faccio il calcolo in euro …
18 settembre 2010 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Prescrizione dei libretti di risparmio - anche per quelli antichi deve essere restituita la somma che vi fu depositata
La prescrizione del diritto incorporato nei libretti di deposito (anche indicati come libretti di risparmio) si contrappongono opposti orientamenti, ben sintetizzati. Secondo un primo orientamento, oggi superato ma a lungo seguito dai giudici di legittimità il termine prescrizionale decorrerebbe dal giorno della costituzione del rapporto o dell'ultima operazione di prelevamento o versamento effettuata. La prevalente dottrina e una parte della giurisprudenza di merito ritengono, invece, che la funzione del deposito bancario sottostante all'emissione del libretto di deposito non è quella del mutuo – come, invece, riteneva, fino a poco tempo fa, la Suprema Corte – ma quella della custodia, tipica ...
Vietati i libretti di risparmio al portatore
A far data dal 4 luglio 2017, con l'entrata in vigore del decreto legislativo 90/2017, è ammessa esclusivamente l'emissione di libretti di deposito, bancari o postali, nominativi ed è vietato il trasferimento di libretti di deposito bancari o postali al portatore. I libretti di deposito bancari o postali al portatore devono essere estinti entro il 31 dicembre 2018. Inoltre, l'apertura in qualunque forma di conti o libretti di risparmio in forma anonima o con intestazione fittizia viene vietata anche se avviene presso Istituti in stati esteri. ...
Libretti di deposito o di risparmio - dopo un versamento controllare sempre l'avvenuta annotazione
Le annotazioni sul libretto di deposito o di risparmio, firmate dall'impiegato della banca, fanno piena prova nei rapporti fra la stessa e il depositario. Se manca un'annotazione ed il denaro è stato comunque versato "brevi manu" all'impiegato, si può superare questa presunzione con la dimostrazione che un'operazione di versamento di somme, ancorché non annotata, sia stata comunque eseguita. In tema di onere della prova, infatti, ai sensi di quanto disposto dal codice civile, è colui che afferma l'esistenza di un diritto a dover provare i fatti che ne costituiscono il fondamento. Così la Corte di cassazione nell'ordinanza numero 14888/14. ...
Libretti di risparmio - La banca deve restituire gli importi addebitati ove sulle annotazioni manchi la firma dell'impiegato
Per quanto previsto dal codice civile (articolo 1835) le annotazioni sul libretto firmate dall'impiegato della banca, che appare addetto al servizio, fanno piena prova nei rapporti tra banca e depositante. Naturalmente, tale disposizione trova applicazione anche ai libretti di risparmio per somme depositate presso Poste Italiane. Al riguardo, anche la giurisprudenza di legittimità ha affermato che in tema di libretto di deposito a risparmio fanno piena prova, nei rapporti tra banca e depositante, esclusivamente le annotazioni sul libretto firmate dall'impiegato della banca che appare addetto al servizio; e che ove facciano difetto tali sottoscrizioni e la banca assuma di aver ...
Usufrutto e pignoramento
L'usufrutto è un diritto, quantificabile in valore e come tale pignorabile in caso di insolvenza debitoria. Il calcolo avviene sulla base del valore catastale dell'immobile e su tabelle attuariali. Se parliamo di usufrutto vitalizio, il suo valore si calcola applicando un determinato coefficiente (relativo all'età dell'usufruttuario) - che tiene anche conto del saggio legale d'interesse - al valore catastale aggiornato della piena proprietà del bene. Ad esempio dato 200.000 Euro il valore della piena proprietà e in 51 gli anni dell'usufruttuario, si ha che: - l'usufrutto vale: 200.000 x 23% = 46.000 Euro - la nuda proprietà vale (specularmente): 154.000 ...
Spunti di discussione dal forum
Cambiali in lire non ancora scadute – Posso presentarle all’incasso?
Ho ritrovato alcune cambiali in lire, EMESSE NEL 2001 che avevo perso: facevano parte di una grossa dilazione. Hanno scadenza nel 2018 e nel 2019. Posso presentarle all'incasso come delle normali cambiali?
Quanto costa il rinnovo di ipoteca su mutuo quinquennale?
Tra un mese mi scade l'ipoteca ventennale su un mutuo della durata di 25 anni stipulato in lire per l'importo di 100 Milioni per l'acquisto di una casa a Roma. Mi si chiede di rinnovare l'ipoteca per i 5 anni mancanti al termine del mutuo, a parte le spese Notarili e dei vari bolli, volevo sapere: 1) che percentuale devo applicare per calcolare il costo del rinnovo; 2) su che va applicata tale percentuale? sul totale del mutuo (100 Milioni di lire) o sul residuo da pagare?
Possibile riscuotere un libretto di risparmio bancario al portatore risalente al 1948?
Posso richiedere il rimborso di quanto versato a suo tempo (nel 1948) sul libretto emesso dalla cassa di risparmio delle province lombarde (CARIPLO) ammontante a lire 3049?
Libretto al portatore risalente al 1975 – Si può ancora riscuotere e come?
Ho trovato un libretto al portatore emesso nel 1975 da mia sorella, defunta, di cui sono unico erede. Dopo l'ultima operazione datata dicembre 1975, presenta un saldo di Lire 50 mila. Non esistendo più la Cassa di risparmio delle province lombarde, a chi devo rivolgermi per riscuotere il saldo, se ancora possibile?
Pignoramento veicolo
Ho ricevuto un pignoramento dell'auto per un debito risalente al 1984, ero giovane e militare, credo di aver firmato per un corso di lingue straniere mai fatto, con scadenza decennale; sono poi arrivate delle carte prese da mia madre o da mio fratello, io ero in giro per lavoro, in pratica la somma è passata da 300 mila lire a 2.500€. Capisco l'intento della legge 162/2014, ma come al solito colpisce a caso: io dovrei pagare un debito che è passato da 300 mila lire a 2.500€ per un corso che non mai ho fatto. Inoltre quel tipo di furbizia,…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su ancora sui libretti di risparmio attualizzati. Clicca qui.
Stai leggendo Ancora sui libretti di risparmio attualizzati • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 18 settembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 11 dicembre 2016 • Classificato nella categoria contratti di prestito microcredito e usura e sovraindebitamento - domande e risposte .
Commenti e domande