Agevolazioni prima casa » Separazione e attribuzione proprietà coniuge
Il coniuge cui viene attribuita la proprietà della casa coniugale, in sede di separazione personale, non perde il diritto alle agevolazioni prima casa anche se è già proprietario di un’altro immobile.
L’attribuzione al coniuge della proprietà della casa coniugale, infatti, in adempimento di una condizione inserita nell’atto di separazione consensuale non costituisce una forma di alienazione dell’immobile rilevante ai fini della decadenza del beneficio «prima casa», rilevante ai fini dell’imposta di registro e delle imposte ipo-catastali.
Questo quanto deciso dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 3573/14.
Diritto alle agevolazioni prima casa dopo la separazione consensuale
Presupposto della pronuncia in esame è che l’attribuzione della proprietà, stabilita dai coniugi, come clausola, all’interno del verbale di separazione, personale, consensuale non costituisce una alienazione dell’immobile in oggetto, ma un accordo mirato a regolamentare la mera utilizzazione dello stesso.
Ne consegue, quindi, che al coniuge, che a seguito di separazione personale, riceva in assegnazione la ex casa coniugale, può beneficiare delle agevolazioni prima casa, ancorché sia titolare di altro immobile, anch’esso prima casa.
6 Marzo 2014 · Giorgio Valli
Argomenti correlati: agevolazioni acquisto prima casa o di abitazione destinata a locazione, bonus prima casa, casa familiare - casa coniugale, imposte sulla casa, separazione consensuale, separazione e divorzio, separazione personale
Approfondimenti
Separazione e bonus fiscale prima casa » In caso di attribuzione all'ex coniuge dell'abitazione non si perde il beneficio
Nell'ambito di una separazione consensuale tra due coniugi, colui il quale cui ceda la proprietà della casa coniugale, comprata da meno di cinque anni con l'agevolazione prima casa, all'ex consorte, non perde il diritto alle agevolazioni fiscali ottenute precedentemente. Per comprendere bene quello che affermeremo in seguito, c'è da fare un piccolo passo indietro. Vale la pena ricordare, dunque, che la perdita delle agevolazioni prima casa avviene nei casi in cui il beneficiario: ha dichiarato il falso non ha la residenza nel comune della prima casa entro i 18 mesi previsti vende o dona l'immobile prima dei 5 anni dall'acquisto ...
Agevolazione prima casa - Nulla è dovuto al fisco per il trasferimento della proprietà previsto nell'accordo di separazione fra coniugi seppur intervenuto prima che siano decorsi cinque anni dall'acquisto dell'immobile
Sulla decadenza delle agevolazioni prima casa in seguito al trasferimento infraquinquennale della proprietà dell'immobile previsto nell'accordo si separazione o divorzio, si rinvengono due orientamenti di legittimità. Il primo orientamento afferma che il trasferimento di un immobile in favore del coniuge per effetto degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale è comunque riconducibile alla volontà del cedente, e non al provvedimento giudiziale di omologazione. Sicché, qualora, intervenga nei cinque anni successivi all'acquisto, senza che il cedente stesso abbia comprato, entro l'anno ulteriore, altro appartamento da adibire a propria abitazione principale, le agevolazioni fiscali prima casa di cui egli abbia beneficiato ...
Agevolazioni fiscali prima casa - Non c'è decadenza in caso di vendita infraquinquennale dell'immobile a terzi nell'ambito di un accordo di separazione o divorzio
In tema di agevolazioni fiscali cosiddette prima casa, il trasferimento dell'immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall'acquisto, se effettuato in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione, pur non essendo riconducibile alla forza maggiore, non comporta la decadenza dai benefici fiscali, attesa la "ratio" della legge n. 74/1987, articolo 19, che è quella di favorire la complessiva sistemazione dei rapporti patrimoniali tra i coniugi in occasione della crisi, escludendo che derivino ripercussioni fiscali sfavorevoli dagli accordi intervenuti in tale sede e, non potendosi ravvisare in una tale cessione di proprietà alcun profilo ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su agevolazioni prima casa » separazione e attribuzione proprietà coniuge. Clicca qui.
Stai leggendo Agevolazioni prima casa » Separazione e attribuzione proprietà coniuge • Autore Giorgio Valli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook