Agevolazioni prima casa per immobile in costruzione
La circostanza che l'immobile fosse in costruzione al momento della registrazione dell'atto di compravendita e che, solo dopo un biennio dall'acquisto, sia stato rilasciato il certificato di abitabilità non rileva ai fini della normativa che richiede, quale condizione per fruire dei benefici fiscali per l'acquisto prima casa, il trasferimento della residenza nel Comune ove è ubicato l'immobile.
E' bene chiarire che, per poter conservare i benefici fiscali prima casa, la normativa non richiede che l'immobile acquistato in costruzione sia adibito entro 18 mesi ad abitazione principale del contribuente, ma, più semplicemente, che il contribuente trasferisca la propria residenza, entro 18 mesi dalla data di registrazione dell'atto di compravendita, nel Comune in cui è ubicato l'immobile acquistato, seppur in costruzione e privo di certificazione di abitabilità.
Questa la decisione adottata dalla Corte di Cassazione nella sentenza numero 2527 del 5 febbraio 2014.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!