Agevolazioni fiscali per il risparmio e l'efficientamento energetico
Si ha diritto ad una detrazione del 50% per le spese sostenute dal 1° gennaio 2019, relative alla sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale (impianto di riscaldamento) con un impianto ibrido, costituito da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblato in fabbrica ed espressamente concepito dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro.
Il beneficio spetta anche senza effettuare lavori di ristrutturazione e senza seguire la procedura di autorizzazione presso ENEA: è previsto dall’articolo 14 della legge 63/2013 così come modificato dall’articolo 10 del decreto Crescita (decreto legge 34/2012).
Il soggetto avente diritto alle detrazioni può optare, in luogo dell’utilizzo diretto delle stesse, per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore (a cui viene formalmente ceduto il credito fiscale) che ha venduto il dispositivo e a quest’ultimo rimborsato sotto forma di credito d’imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo.
In pratica, si potranno pagare le apparecchiature per l’efficientamento energetico a metà del prezzo concordato con il fornitore: il 50% del prezzo, non pagato, verrà riconosciuto al fornitore come credito d’imposta da scomputare sulle imposte dovute dallo stesso.
Considerando che un dispositivo di efficientamento energetico a pompa di calore può essere utilizzato anche per il raffrescamento dell’ambiente, si tratta di una ottima occasione per risparmiare sui costi di fornitura di energia elettrica e gas.
18 Agosto 2019 · Giorgio Valli
Condividi il post
Argomenti correlati: agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie bonus mobili ed interventi ed acquisti finalizzati al risparmio energetico
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su agevolazioni fiscali per il risparmio e l'efficientamento energetico. Clicca qui.
Stai leggendo Agevolazioni fiscali per il risparmio e l'efficientamento energetico • Autore Giorgio Valli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook