Agenzia debiti - come fanno ad evitare il protesto?
Se mi rivolgo ad un'agenzia debiti, in che modo loro intervengono per evitare di essere protestato?
In merito a quesito posto in precedenza.
Chiedo anche voi per evitare di essere protestato come devo fare?
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Il Pubblico Registro dei Protesti e la riabilitazione dei debitori protestati
I nominativi dei soggetti insolventi vengono inseriti in un apposito elenco, tramite la procedura del protesto. I pubblici ufficiali abilitati al protesto (notai, per esempio) sono tenuti a compilare l'atto di protesto (la cosiddetta levata di protesto) e a comunicare i dati dei cattivi pagatori alla camera di commercio. Se il protestato non dovesse effettuare il pagamento in questione, subirebbe due conseguenze: il pignoramento (se il creditore prosegue nell'attività giudiziale) ed una permanenza di 5 anni nel Pubblico Registro Informatico dei Protesti trascorsi i quali la cancellazione avviene automaticamente. ...
Il registro informatico dei protesti cambiari – un servizio delle Camere di Commercio
Un importante e delicato servizio, svolto dalle Camere di commercio, certamente d'aiuto agli imprenditori, che se ne servono per evitare brutte sorprese nella scelta dei loro interlocutori d'affari, è la pubblicazione dei protesti cambiari. Sono evidenti i riflessi di questo servizio camerale sul credito, sul buon nome commerciale, sulla fede pubblica.Non vi è istituto di credito che prima di accordare un fido o un mutuo non assuma informazioni sull'eventuale esistenza di protesti a carico del richiedente. ...
Cosa è il Registro Informatico dei Protesti (R.I.P.)
Il Registro Informatico dei Protesti, introdotto con legge 18 agosto 2000, numero 235, consente alle Camere di Commercio di provvedere alla pubblicazione ufficiale dell'Elenco Protesti sostituendo la pubblicazione cartacea dell'elenco già effettuata dagli stessi enti ai sensi della Legge 12 Febbraio 1955, numero 77. Il Ministero delle Attività Produttive, attualmente Ministero dello Sviluppo Economico, con il decreto ministeriale9 agosto 2000, numero 316, ha dato attuazione al Registro Informatico dei Protesti, intendendo così assicurare la completezza, l'organicità e la tempestività dell'informazione dei protesti cambiari su tutto il territorio nazionale. Nel Registro sono iscritti i dati relativi a: protesti per mancato pagamento ...
Cancellazione protesto cambiali prima della pubblicazione sul Registro Informatico dei Protesti
E' possibile acquisire il diritto ad essere depennati dall'elenco dei protesti prima dell'inserimento nella banca dati del RIP. Infatti, per evitare gli effetti negativi della pubblicità di eventuali protesti levati nell'arco di tempo compreso tra il giorno 27 ed il giorno 26 del mese successivo, si può presentare domanda di cancellazione dal tabulato, entro il giorno 10 del mese seguente: ad esempio, per protesti levati dal 27 giugno al 26 luglio le richieste di cancellazione da tabulato possono essere presentate entro il 10 agosto. ...
Protesto cambiali – esercitare il diritto a non essere inseriti nel RIP
Per evitare gli effetti negativi della pubblicità di eventuali protesti di cambiali levati nell'arco di tempo compreso tra il giorno 27 ed il giorno 26 del mese successivo, è possibile presentare domanda di cancellazione dal tabulato entro il giorno 10 del mese successivo: ciò consente di acquisire il diritto ad essere depennati dall'elenco dei protesti prima dell'inserimento nella banca dati del Registro Informatico dei Protesti. Ad esempio, per protesti levatidal 27 dicembre al 26 gennaio, le richieste di cancellazione da tabulato possono essere presentate entro il 10 febbraio. Per fare una domanda agli esperti vai al forum Per approfondimenti, accedi ...
Spunti di discussione dal forum
Ho debiti con Agenzia Entrate e ho donato i miei immobili alle figlie – Come evitare la revoca di questo atto dispositivo?
Nel 2010 in seguito ad un accertamento fiscale l'agenzia dell entrare ha emesso un verbale di 100 mila euro e nel 2012 Equitalia mi ha notificato la cartella esattoriale: ho fatto ricorso per vizi di forma ricorso rigettato in CTP e anche in appello a febbraio 2018, quando ho avuto un ulteriore sentenza negativa. Adesso la cartella di pagamento è arrivata a 140 mila euro, comprensiva di interessi. A luglio 2017 ho donato le mie proprietà ai miei tre figlie. Quesiti: 1) può l'agenzia delle entrate revocare le donazioni? 2) cosa posso per evitare che ciò accade? grazie
Assegno bancario protestato ma pagato entro 60 giorni – Quanto tempo occorre per la cancellazione?
Un mio assegno è stato protestato per mancanza di fondi nel conto corrente: comunque, ho pagato subito l'assegno al beneficiario. Entro quanti giorni potrò essere cancellato dal bollettino dei protesti?
Sono protestato e mi è stato offerto un incarico come amministratore delegato – Posso accettare o è meglio evitare?
Ho tre cambiali da 150 euro protestate e a gennaio del 2019 scadono i 5 anni: ma la domanda e che mi e stato offerto di fare amministratore delegato di una ditta di artigianato. Posso accettare e fare tutto, o avrò problemi e quindi mi conviene evitare?
Possibile il pignoramento di usufrutto di un veicolo da parte di Agenzia Entrate Riscossione?
Poniamo che A sia proprietario di un'auto e B l'usufruttuario: B ha molti debiti con l'agenzia delle entrare: se l'agenzia pignorasse l'usufrutto dell'auto cosa succederebbe in concreto? A e B possono, con il pignoramento in corso, cancellare l'usufrutto? Ed, infine, l'ex Equitalia potrebbe mettere in fermo amministrativo l'auto di proprietà di A per debiti dell'usufruttuario B?
Accesso agli atti – Vale anche per le cartelle esattoriali originate da multe?
In relazione alla mia domanda precedente, vorrei sapere se il modulo linkato per l'accesso agli atti vale anche per le cartelle originate da multe e affidate a Agenzia delle Entrate Riscossione. Ne ho due di importo alto, di 10 anni fa. Ora che non è più Equitalia, possono sequestrarmi qualcosa? Devo fare ricorso per prescrizione per evitare ciò?
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su agenzia debiti - come fanno ad evitare il protesto?. Clicca qui.
Stai leggendo Agenzia debiti - come fanno ad evitare il protesto? • Autore Ludmilla Karadzic • Articolo pubblicato il giorno 15 gennaio 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria consigli e tutela del debitore - eredità successione e donazioni - domande e risposte .
Commenti e domande