Cosa può accadere quando il consumatore si trova in stato di morosità
Indice dei contenuti dell'articolo
Ecco cosa può accadere quando il consumatore si trova in stato di morosità per quanto riguarda un contratto di fonia internet o pay tv.
In caso di mancato o ritardato pagamento di un singolo servizio, il gestore non puo’ sospendere la fornitura degli eventuali altri servizi previsti dal contratto, anche se supplementari.
Cio’ a meno che l’utente non sia stato debitamente informato e preavvisato dell’interruzione o della cessazione del collegamento.
Queste possono avvenire, quindi, solo dopo debito preavviso inviato nei tempi e modi previsti dal contratto.
L’utente che ha presentato un reclamo formale in merito all’addebito di un certo servizio, anche supplementare, puo’ sospendere il pagamento degli addebiti contestati fino alla definizione della pratica di reclamo (quelli non oggetto di reclamo vanno pagati).
Resta valida l’applicabilità di tutte le conseguenze previste per il ritardato pagamento (sia per legge che per contratto) sulle somme che, al termine del ricorso, risultino dovute.
Da notare bene che il reclamo formale, soprattutto nell’ottica di cui sopra, è quello inviato per raccomandata a/r o Pec di messa in mora e seguito da tutti i passi eventualmente necessari per concludere la pratica.
11 Marzo 2016 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cosa può accadere quando il consumatore si trova in stato di morosità. Clicca qui.
Stai leggendo Cosa può accadere quando il consumatore si trova in stato di morosità • Autore Gennaro Andele
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook