Come deve comportarsi il consumatore nell'eventualità di forniture non richieste
Indice dei contenuti dell'articolo
Vi illustriamo come deve comportarsi il consumatore nell’eventualità di forniture non richieste.
Il codice del consumo, nella versione in vigore dal Giugno 2014, precisa espressamente che il consumatore non è tenuto a pagare forniture non richieste di qualsiasi genere -quindi anche relative a servizi di telecomunicazione- e che la sua mancata risposta a seguito dell’attivazione di una fornitura NON costituisce consenso alla stessa.
L’Autorità garante da una parte chiarisce che l’utente dev’essere libero di scegliere consapevolmente il proprio operatore e dall’altra precisa che l’operatore, da parte sua, deve far di tutto per EVITARE la fornitura non richiesta di servizi, in particolare nel caso di contratto che comporta il passaggio da un operatore ad un altro.
Se il passaggio avviene ugualmente e contro la volontà del cliente il nuovo operatore non può pretendere alcun pagamento ed anzi deve rimborsare al cliente le somme eventualmente incassate, comprese quelle necessarie al ripristino delle condizioni contrattuali preesistenti.
In caso di attivazione di contratti non richiesti è sempre consigliabile contestare subito la cosa per iscritto, con raccomandata a/r di messa in mora, intimando al gestore il ripristino delle condizioni preesistenti e il rispetto delle normative suddette.
11 Marzo 2016 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su come deve comportarsi il consumatore nell'eventualità di forniture non richieste. Clicca qui.
Stai leggendo Come deve comportarsi il consumatore nell'eventualità di forniture non richieste • Autore Gennaro Andele
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook