Le procedure Adr (Alternative Dispute Resolution) » Ovvero come risolvere le controversie dei consumatori senza tribunali e avvocati
Indice dei contenuti dell'articolo
Il focus sulle procedure Adr, anche alternative dispute resolution: vi spieghiamo come risolvere le controversie dei consumatori senza tribunali e avvocati.
Siete in conflitto con un’impresa, un professionista, con una pubblica amministrazione, nel vostro paese o all’estero?
Se non riuscite a risolvere il problema con una composizione amichevole, potete naturalmente adire un giudice, ma potete anche considerare l’ipotesi di fare ricorso a un modo alternativo di risoluzione della controversia.
Infatti, oltre alla mediazione disciplinata dal D.Lgs 28/2010 e successive modifiche, che è uno strumento utilizzabile indifferentemente sia da consumatori che da aziende e professionisti, vi sono degli altri strumenti di risoluzione di controversie alternativi alla procedura giudiziale (cosiddetti ADR).
Di questi strumenti ADR alcuni, di cui ci occuperemo in questa sede, sono dedicati ai consumatori, cioè la procedura tendente a risolvere una controversia tra due o più parti deve riguardare un rapporto civile dove una delle parti è un imprenditore e l’altra deve essere un privato che non ha agito per scopi aziendali i professionali.
Vediamo di capirci qualche cosa in più nel prosieguo dell’articolo
30 Settembre 2015 · Andrea Ricciardi
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su le procedure adr (alternative dispute resolution) » ovvero come risolvere le controversie dei consumatori senza tribunali e avvocati. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.