Garanzia commerciale e garanzia legale - Differenze
La garanzia commerciale (o convenzionale) di solito viene offerta dal produttore.
Si aggiunge a quella legale, ma non la sostituisce, non pregiudica quindi la garanzia legale che spetta sempre al consumatore.
È facoltativa, ma una volta offerta diviene vincolante per chi la propone, secondo le modalità indicate.
È libera nella durata, nell'oggetto e nell'estensione territoriale.
La garanzia convenzionale non può in nessun caso limitare i diritti del consumatore ma può esclusivamente ampliarli (ad esempio, prevedendo riparazioni in tutto o in parte gratuite per una durata più ampia dei due anni, ovvero prevedere servizi accessori o ulteriori vantaggi per il consumatore in caso di difetti, come la consegna di un'auto sostitutiva durante il tempo necessario per la riparazione).
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su garanzia commerciale e garanzia legale - differenze. Clicca qui.
Stai leggendo Garanzia commerciale e garanzia legale - Differenze • Autore Giovanni Napoletano
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Seguici su Facebook