Accettazione con beneficio di inventario – Può essere opposta dall’erede anche per le imposte di successione e catastale da versare all’erario


La limitazione della responsabilita’ dell’erede per i debiti ereditati, derivante dall’accettazione dell’eredita’ con beneficio d’inventario, e’ opponibile a qualsiasi creditore, ivi compreso l’erario. Quest’ultimo, di conseguenza, pur potendo procedere alla notifica dell’avviso di liquidazione nei confronti dell’erede, non puo’ liquidare od esigere il versamento dell’imposta ipotecaria, catastale o di successione sino a quando non si sia chiusa la procedura di liquidazione dei debiti ereditari, e sempre che sussista un residuo attivo in favore dell’erede.

L’erede che abbia accettato l’eredita’ con beneficio d’inventario è, comunque, tenuto a corrispondere il tributo, ma in misura non superiore al valore dei beni a lui pervenuti. Allo scopo di poter provvedere alla concreta quantificazione del debito tributario incombente sul singolo erede e’ necessario, inoltre, il preventivo inventario dei beni ricevuti in eredità.

Solo dopo il completamento della procedura di formazione dell’inventario l’Agenzia delle entrate puo’ procedere alla liquidazione ed alla tassazione, potendosi, solo così, quantificare l’imponibile.

Per finire, l’esecuzione coattiva della astratta liquidazione del tributo, coerente con l’ammontare dell’asse ante-inventario, deve intendersi condizionata dalla conclusione della procedura di accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario.

In sintesi, quelle appena enunciate sono le direttive impartite dai giudici della Corte di cassazione nell’ordinanza 14847/15.

1 Settembre 2015 · Giorgio Valli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Accettazione con beneficio di inventario – Può essere opposta dall’erede anche per le imposte di successione e catastale da versare all’erarioAutore Giorgio Valli Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 22 Gennaio 2023 Classificato nelle categorie , , , , Numero di commenti e domande: 2. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Anonimo 19 Novembre 2018 at 18:26

    Io ho accettato con beneficio d’inventario l’eredita di mio padre, deceduto nel 2012. Facendo tutti i passaggi con il notaio oggi, 18 novembre 2018, mi arriva una cartella dell agenzia delle entrate dove mi chiede di pagare 35 mila euro. La cartella è arrivata a nome mio senza specificare erede e controllando la cartella risultano debiti di mio padre. Possono farlo?

    • Annapaola Ferri 19 Novembre 2018 at 21:16

      Accettando l’eredità con il beneficio di inventario, lei è divenuto erede dei debiti del papà defunto, sebbene nei limiti di quanto ricevuto in eredità. Per questo motivo, il creditore (nella fattispecie Agenzia delle Entrate) non può fare altro che notificare a lei, erede, seppur beneficiato, un qualsiasi debito di suo padre che non sia prescritto o decaduto. Con il notaio potrà solo verificare se c’è, o meno, capienza dei 35 mila euro nella massa ereditaria a suo tempo inventariata.