Accertamento fiscale con studi di settore » Valido anche se il professionista ha clienti cattivi pagatori

Professionista con clienti cattivi pagatori? Non è una giustificazione per evitare l'accertamento fiscale attraverso gli studi di settore.

Per difendersi dall'accertamento fiscale fondato sui parametri, la strada è una sola: la prova contraria e decisiva.

A tal fine, non si può ammettere, come giustificazione dello scostamento, la scarsa puntualità di pagamento dei clienti o col fatto che, i medesimi, non sempre corrispondono onorari conformi alle tabelle professionali.

Tali circostanze, lungi dall'essere notorie, non superano la presunzione di maggiori ricavi e, soprattutto, non costituiscono nozioni di fatto che rientrano nella comune esperienza-

Questo, riassunto brevemente, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 22950/14.

Da quanto si deduce dalla suddetta pronuncia, è ugualmente valido l’accertamento fiscale, condotto attraverso gli studi di settore, nei confronti del professionista che ha clienti poco puntuali nei pagamenti, o che cercano sempre sconti rispetto a quanto, di regola, avviene nell'ambito del settore di riferimento.

Secondo quanto chiarito dalla Suprema Corte, infatti, la scarsa puntualità nel pagamento delle parcelle, ma soprattutto l’abitudine dei clienti di pagare onorari non sempre conformi alle tabelle professionali, non può essere una legittima difesa per il libero professionista che non è congruo.

Ricordiamo che, per il professionista, non essere congruo, ovvero dichiarare un reddito inferiore allo standard, fa scattare il campanellino di allarme all'Agenzia delle Entrate, la quale procede, poi, con l’accertamento fiscale.

Ebbene, tornando al punto di prima, il professionista, anche se rimane al verde a causa dei suoi clienti poco nobili, non può scansare gli standard degli studi di settore.

La constatazione secondo cui alcuni clienti sono soliti corrispondere onorari dimezzati e, comunque, con mesi di ritardo, non può derogare alle nozioni che rientrano nella comune esperienza considerata dal fisco come base per applicare gli studi di settore.

4 Novembre 2014 · Andrea Ricciardi


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!