
Accertamento alcolemico » Precursore e probatorio
La Corte Costituzionale ha escluso la sussistenza di vizi di costituzionalità nella facoltà concessa gli agenti di polizia di accompagnare il conducente, per il prelievo di sangue, presso idonee strutture. La Consulta osserva, infatti, che il conducente da sottoporre a test alcoolemici e/o inerenti all’uso recente di sostanze stupefacenti non subisce coartazione alcuna, potendosi rifiutare in caso di ritenuto abuso di potere da parte dell’agente, anche se il rifiuto opposto può essere utilizzato, in base al comma 8 dell’articolo 187 del Codice della strada, come un autonomo titolo di reato perpetrato dal conducente stesso qualora, ad esito di una verifica dei fatti, non emergano abusi di potere ed il giudice ritenga giustificato il convincimento dell’agente di polizia finalizzato a tutelare la sicurezza della circolazione.
Pertanto, l’accompagnamento del conducente presso il più vicino ufficio o comando di polizia deve essere qualificato come dovere di collaborazione, soggetto a sanzione penale, in caso di rifiuto (al pari di quanto avviene in numerose altre ipotesi di reati di disobbedienza).
Al riguardo, non deve trarre in inganno il fatto che la Corte di Cassazione (con la sentenza 21192/2012) abbia escluso la configurabilità del reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti. Nella circostanza esaminata, infatti, il conducente si era rifiutato di essere accompagnato ad un comando di polizia per sottoporsi ad un accertamento cosiddetto precursore (eseguito con il palloncino, ad esempio), che costituisce fattispecie ben diversa dall’accertamento probatorio.
L’accertamento etilometrico precursore rileva solo la concentrazione di alcol nell’aria espirata. Se il precursore segnala la presenza di alcol nell’aria espirata, allora si procede con l’alcol test probatorio (etilometro) per verificare la percentuale di alcol presente nel sangue. L’etilometro viene usato senza avvalersi del precursore solo in caso di incidenti stradali o guida in stato d’ebbrezza evidente.
Quanto fin qui esposto emerge dalla lettura della sentenza della Corte di cassazione, sezione penale, 10555/2018.
10 Marzo 2018 · Giuseppe Pennuto
Argomenti correlati: guida stato ebbrezza o sotto effetto sostanze stupefacenti
Approfondimenti
Rifiuto di sottoporsi ad alcol test senza avvocato - Non è più reato
Sono stato informato dal mio legale di fiducia, dato che ho avuto problemi simili in passato, che il rifiuto di sottoporsi ad alcol test, è stato, in alcuni casi, depenalizzato. Più precisamente, non si configurerebbe più il reato nel momento in cui la polizia stradale dimenticasse di avvisare della possibilità di farsi assistere da un avvocato. Quanto c'è di vero? Sapete dirmi qualcosa in più? ...
Rifiuto di sottoporsi ai test previsti dalla legge finalizzati all'accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
Volevo sapere cosa succede in caso di controllo di polizia, qualora mi rifiutassi di sottopormi ai test alcolemici. ...
Non sussiste obbligo di traduzione del verbale di accertamento del tasso alcolemico per il conducente extracomunitario che guida in stato di ebbrezza
Il Tribunale di Vicenza assolveva l'imputato extracomunitario per il reato di guida in stato di ebbrezza, affermando che il fatto non sussisteva per via della mancata traduzione nella lingua dell'imputato del verbale di accertamento del tasso alcolemico. Avverso tale provvedimento, propone ricorso per cassazione il Procuratore Generale, denunciando la violazione della legge processuale in relazione all'insussistenza dell'obbligo di traduzione simultanea dell'atto nell'ambito di accertamenti urgenti, considerando la natura incompatibile di tale atto indifferibile con gli adempimenti previsti dalla legge. La vicenda giunge così all'esame dei giudici, sezione penale, della Suprema Corte di cassazione (sentenza 22081/2019) i quali argomentano che l'indifferibilità ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su accertamento alcolemico » precursore e probatorio. Clicca qui.
Stai leggendo Accertamento alcolemico » Precursore e probatorio • Autore Giuseppe Pennuto
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook