A volte conviene non pagare i creditori e farsi pignorare lo stipendio
Guardi Nino, le conviene farsi pignorare (ammesso sempre se poi gliela pignorano) la pensione (nella misura di un quinto) che si aggiungerà alla decurtazione del 20% derivante dalla cessione già esistente.
L’unico problema è, di qui a cento anni, l’eredità dei beni che si trasmetteranno, insieme ai debiti, ai figli. Ma, volendo, si possono “passare” i beni prima. In modo che i figli, con la rinuncia all'eredità, potranno fare a meno di accollarsi i debiti.
Attenzione solo ad una cosa: che si tratti di comodato e non usufrutto.
Quest’ultimo può essere pignorato.
La pensione di sua moglie potrebbe essere pignorata. Ma l’affermazione è solo una remota, teorica possibilità che è giusto menzionare. Il creditore, prima di procedere verso sua moglie in regime patrimoniale di separazione dei beni, dovrebbe sempre dimostrare – al giudice – che i debiti da lei assunti servivano a soddisfare bisogni familiari.
Ma, credo, lei potrà sempre affermare che i soldi dei finanziamenti li ha spesi per una avvenente fanciulla. Sua moglie capirà …
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!