Separazione » I trasferimenti immobiliari

La stragrande maggioranza degli italiani è proprietaria dell'immobile in cui vive. Nel momento in cui una coppia arriva alla triste decisione della separazione, si trova costretta a decidere cosa fare della casa coniugale e degli eventuali altri immobili acquistati in costanza di matrimonio.

Per quanto riguarda la casa coniugale, la normativa vigente stabilisce che venga assegnata al coniuge avente il collocamento prevalente dei figli, nel preminente interesse della prole.

Mentre in passato si era più propensi ad adottare la soluzione dell'assegnazione, anche consensualmente, il generale impoverimento che colpisce oggi le famiglie che si separano, di solito, non consente al coniuge non assegnatario di far fronte alle spese straordinarie dell'immobile a suo carico né al coniuge assegnatario di sostenere quelle ordinarie.

Così, i coniugi optano sempre più spesso per una soluzione alternativa: la vendita a terzi o il trasferimento dell'immobile in favore dell'uno o dell'altro.

La crisi del mercato immobiliare e l’esenzione dall'imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa dei trasferimenti immobiliari posti in essere in sede di separazione e divorzio, infatti, favorisce l’utilizzo di questa scelta per la divisione dei patrimoni comuni, e spesso si rivela anche essere un buono strumento di soluzione del conflitto coniugale.

Prima di entrare nel vivo della questione, però, è bene accennare che le cessioni di immobili non possono essere domandate al Giudice in una causa di separazione giudiziale.

Il magistrato, infatti, può limitarsi solo a disporre l’assegnazione della casa coniugale. Quindi, tale possibilità è riservata ai soli casi in cui i coniugi siano d’accordo e si separino consensualmente.

Alcuni Tribunali consentono che il trasferimento sia effettuato tramite il verbale di separazione consensuale omologato e poi trascritto, altri, come quello di Milano, negano questa possibilità e consentono che nel verbale vengano inserite condizioni ad efficacia obbligatoria con cui un coniuge si impegna a trasferire, con atto notarile successivo, il bene in favore del coniuge o dei figli.

Il trattamento fiscale agevolato e la fretta che spesso accompagna il desiderio di chiudere una situazione dolorosa invoglia a usare, sino ad abusare, di questa modalità senza riflettere sulle conseguenze che la stessa avrà sui futuri rapporti successori.

Se dapprima, quindi, il trasferimento immobiliare sembra possa essere solutorio del conflitto e soddisfare pienamente i coniugi, va comunque valutato con estrema attenzione in quanto anni dopo, magari a seguito della contrazione di un nuovo matrimonio o della nascita di altri figli, la scelta fatta potrebbe avere dei riflessi pregiudizievoli sulla nuova famiglia.

Il trasferimento in favore dell'altro coniuge di norma è un contratto atipico che potrebbe esse definito contratto della crisi matrimoniale.

Ha, infatti, il compito di definire i complessi rapporti di natura familiare sorti in occasione della separazione.

Non è una donazione, perchè incompatibile per sua natura, con il conflitto coniugale, e perché manca dei requisiti previsti dalla legge.

Inoltre, non è neppure una transazione, visto che gli accordi presi in sede di separazione personale o divorzio, mancano di reciproche concessioni, sono sempre modificabili e non possono essere oggetto di rinuncia poiché l’obbligo di mantenimento è un diritto inderogabile.

Solo il contratto della crisi matrimoniale gode dei benefici fiscali accennati e non è soggetto a all'obbligo di conferire in successione tutto ciò che ha ricevuto come donazione in vita, in caso di morte del cedente.

Se la cessione avviene a titolo oneroso al fine di evitare ai coniugi di mantenere la comunione di un bene che non avrà più un utilizzo comune, è preferibile, quindi, rinunciare all'agevolazione fiscale e concludere una normale compravendita, sia a fini successori, sia al fine di evitare eventuali accertamenti e sanzioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.

Al contrario, se per motivi fiscali o di opportunità, un bene fosse stato donato in costanza di matrimonio al coniuge e si decidesse di restituirlo al reale proprietario, la forma dell'atto dovrebbe essere quella delle risoluzione consensuale della donazione.

Ciò, agevolerebbe l'eventuale rivendibilità del bene sul mercato, visti i rischi legati all'acquisto di un bene di provenienza donativa.

27 Maggio 2014 · Gennaro Andele




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!