Prescrizione dei tributi e delle sanzioni

Per costante e autorevole giurisprudenza, i crediti tributari - tranne nei casi di espresse deroghe previste dalla legge - si prescrivono in dieci anni (si veda sent. Cass. numero 2941/2007; numero 18432/2005).

Differente, invece, il termine per la riscossione della sanzione irrogata che si prescrive in cinque anni (si veda articolo 20 Dlgs numero 472/1997). Ancora, diversa - e per certi versi più problematica - è la prescrizione degli interessi per ritardata riscossione, a volte stabilita in dieci anni (soprattutto per quanto riguarda gli interessi sull’Iva, si veda sent.

Cass. numero 2331/2005) altre volte in cinque anni (sent. Cass. numero 3717/1984). Quest’ultima posizione (5 anni) sarebbe quella prevalente poiché si sostiene l’autonomia degli interessi rispetto al tributo.

Medesimi termini sono previsti anche per gli interessi calcolati dall'esattore dal momento della scadenza delle cartelle esattoriali fino al momento dell'adempimento (si veda articolo 30 DPR numero 602/73).

Alcuni utenti denunciano l’applicazione, da parte del Concessionario della riscossione, degli interessi anche sulle sanzioni.  Ebbene, in merito occorre chiarire che l’articolo 2 del Dlgs 472/97 stabilisce espressamente che “la somma erogata a titolo di sanzione non produce interessi”.

In via di massima, inoltre, sono soggette alla prescrizione quinquennale anche le sanzioni relative a violazioni non tributarie (articolo 28 legge 689/81) incluse le sanzioni per violazioni al Codice della strada (articolo 209, Dlgs 285/92), i canoni e gli altri corrispettivi per il godimento di beni pubblici e di altre prestazioni periodiche rese da enti pubblici (come ad esempio il canone di somministrazione dell'acqua).

Per il calcolo della prescrizione del credito non è sufficiente guardare l’anno in cui il debito è sorto ma anche analizzare se nel corso del tempo vi siano state o meno cause interruttive della prescrizione (come la notifica di una cartella o una intimazione di pagamento a mezzo raccomandata A/R).

Infine, occorre far presente a tutti i contribuenti che alcuni tributi prevedono anche termini di natura decadenziale (come ad esempio per l’Iva o l’Irpef). Tali termini sono previsti dalla legge per specifici tributi sia per quanto riguarda l’azione accertativa o di riscossione ma anche per quanto riguarda la richiesta di rimborso ad opera del contribuente. Per cercare di far meglio comprendere la differenza tra i due istituti vediamo di analizzare l’azione di rimborso. In merito, dunque, è bene chiarire che il rimborso dei crediti tributari è soggetto sia a decadenza (articolo 2964 cc) che a prescrizione (articolo 2946 e seguenti cc). Relativamente al primo istituto, occorre precisare che un termine a pena di decadenza non è soggetto né a interruzione né a sospensione salvo che sia disposto diversamente. Ai fini del rimborso fiscale, infatti, la normativa prevede dei termini tassativi di decadenza, come ad esempio l’articolo 38 del DPR 602/73, il quale -  relativamente alle imposte dirette -  al primo comma prevede che “il soggetto che ha effettuato il versamento diretto può presentare all'intendente di finanza nella cui circoscrizione a sede il concessionario … istanza di rimborso, entro il termine di decadenza di quarantotto mesi dalla data del versamento stesso, nel caso di errore materiale, duplicazione ed inesistenza totale o parziale dell'obbligo di versamento”.

Ancora, un ulteriore esempio lo si rinviene per l’imposta di registro dove è previsto il termine triennale per proporre istanza di rimborso; termine che decorre dal giorno del pagamento ovvero, se posteriore, da quello in cui sorge il diritto alla restituzione (articolo 77, comma 1, DPR 131/1986). Una volta presentata l’istanza di rimborso entro il termine decadenziale, quindi, il contribuente potrà  fare valere il proprio diritto fino a che questo non si estingue.

Un tipico caso di estinzione del diritto è rappresentato dalla prescrizione, ossia dal mancato esercizio del diritto per un determinato periodo di tempo. Infatti, l’articolo 2946 cc stabilisce che “Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni”. A tal proposito, consolidata giurisprudenza di legittimita' ha precisato che il rimborso per le imposte versate in eccesso, richiesto con istanza di rimborso oppure direttamente in sede di dichiarazione, è sottoposto alla prescrizione decennale ex articolo 2946 cc (si veda sent Cass numero 11511 del 07/09/2001).

Ebbene, dall'esame dei due istituti emerge che il contribuente è in pratica legato a due archi temporali:

  1. il primo a pena di decadenza, la cui inosservanza determina l’impossibilità di poter chiedere quanto indebitamente versato (la richiesta può effettuarsi con apposita istanza oppure può emergere direttamente in dichiarazione);
  2. il secondo di prescrizione, in quanto una volta sorto il diritto - perché si è correttamente richiesto il rimborso entro il termine decadenziale - questo deve essere fatto valere (tipicamente attraverso la promozione di un’azione giudiziale) entro dieci anni.

Lo stesso discorso può farsi dunque - anche se ribaltato a favore dell'Agenzia delle Entrate - per quanto riguarda i termini decadenziali entro i quali l’Ufficio può procedere ad effettuare accertamenti e verifiche (si veda ad esempio l’articolo 43, comma 1, DPR 600/73, il quale stabilisce che “gli avvisi di accertamento devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione ”).

19 Agosto 2013 · Andrea Ricciardi




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!