Notifica della cartella esattoriale omessa – Ad Equitalia l’onere di fornire prova del contenuto dell’atto e della relata

Contestazione dell'omessa notifica della cartella esattoriale

Se il contribuente contesta in giudizio l'omessa notifica della cartella esattoriale, l'Agente della riscossione ha l'onere di provare l'avvenuta notifica, producendo la relata di notifica e la copia della cartella stessa.

Qualora il contribuente deduca l'omessa o invalida notifica della cartella esattoriale, è pacifico che l'agente della riscossione abbia l'onere di provare l'avvenuta notifica.

Tale onere è stato ribadito dalla Cassazione con la sentenza del 11 settembre 2010, numero 19415.

Nel caso esaminato dalla Corte, il ricorrente aveva proposto opposizione avverso la cartella esattoriale per mancata notifica del verbale di accertamento presupposto.

A fronte della contumacia dell'Ufficio, mancava in atti qualsiasi prova in ordine a tale notifica, l'onere della quale incombeva sull'amministrazione rimasta contumace.

Al riguardo la Cassazione ha anche affermato: "allorchè una delle parti deduca in giudizio la nullità o l'inesistenza d'una notifica, il giudice, nel deciderne, non può limitarsi a disattendere la deduzione facendo generiche affermazioni, ma deve individuare i singoli documenti sui quali basa il proprio convincimento, fornendo dettagliata indicazione degli elementi costitutivi di ciascuno (data, provenienza, sottoscrizioni, identificazione dei relativi autori, ecc.) e dando logica dimostrazione del raggiunto convincimento per cui dagli stessi possa desumersi la regolarità della discussa notifica”.

Pacifico è dunque l'onere dell'Agente della riscossione di dimostrare l'avvenuta notifica della cartella.

Ci si chiede tuttavia se debba anche depositare la matrice o la copia della cartella, al fine di provare anche il contenuto della pretesa.

Sul punto i Giudici hanno manifestato opinioni contrastanti.

Onere per Equitalia di depositare la relata di notifica e la copia della cartella esattoriale

Secondo una prima tesi, l'Agente della riscossione deve depositare non solo la relata ma anche la copia della cartella.

In tal senso si è espressa la Commissione Tributaria Provinciale di Parma, secondo cui "le relate, se non accompagnate dalle relative cartelle di pagamento, non hanno alcun valore in quanto nulla dimostrano in merito alla spettanza di un credito tributario o meno" (sentenze numero 39/01/10 e numero 40/01/10).

Tale obbligo deriverebbe dall'articolo 26, comma 4, del DPR numero 602/73, il quale prevede che "il concessionario deve conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell'avvenuta notifica o l’avviso di ricevimento ed ha obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'amministrazione".

E' sufficiente il solo deposito della relata di notifica della cartella esattoriale?

Secondo altra tesi, invece, è sufficiente che l'Agente della riscossione depositi la relata di notifica.

In tale senso si è espresso il Tribunale di Reggio Calabria (sentenza del 15 ottobre 2009) in un caso in cui l'Agente della Riscossione aveva depositato la riproduzione fotografica dell'avviso di ricevimento della raccomandata con cui era stata spedita la cartella e firmato da familiare convivente (notifica a mezzo posta).

Il ricorrente contestava l'inidoneità della riproduzione fotografica della cartolina a fungere da prova della notifica nonchè la conformità all'originale, affermando che in base all'articolo 26 del DPR numero 602/1973 doveva essere prodotta anche la matrice o la copia dell'atto.

Il Giudice ha ritenuto che tale riproduzione fotografica, per altro dichiarata conforme all'originale da parte dell'Agente della riscossione, è consentita dall'uso degli apparecchi scanner che riproducono le immagini per permetterne la conservazione in un archivio informatico, e la sua efficacia va pienamente riconosciuta nel processo in ragione del disposto di cui all'articolo 2712 del codice civile ("Le riproduzioni fotografiche o cinematografiche, le registrazioni fotografiche e, in genere, ogni altra rappresentazione meccanica di fatti e di cose formano piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformi ai fatti o alle cose medesime").

Inoltre, afferma il Tribunale, la contestazione di conformità non può essere generica, essendo preciso onere della parte di specificare sotto quale profilo si assuma la non corrispondenza della copia prodotta all'originale, anche al fine di evidenziare, anche solo in astratto, la serietà e ragionevolezza della censura, potendo, altrimenti, tale condotta processuale essere valutata dal Giudice anche in relazione al dovere di lealtà imposto alle parti dall'articolo 88 del codice di procedura civile.

Nel caso di specie, la parte ricorrente non aveva assolto a tale onere di specificità limitandosi ad una generica contestazione.

Si aggiunge poi che la corrispondenza all'originale risultava sostenuta dall'attestazione di conformità all'originale compiuta dall'Agente di Riscossione.

Tale dichiarazione deve ritenersi valida, in quanto il dipendente delegato della concessionaria è investito di poteri certificativi, come affermato dalla giurisprudenza (Corte dei Conti dell'Emilia Romagna, sez. giurisd., 16 febbraio 2004, numero 235, sez. giurisd., 22 dicembre 2003, numero 2562 sez. giurisd., 1 marzo 2004, numero 456, secondo cui "il dipendente di società concessionaria di esazione tributi addetto agli atti di riscossione, [...] è pubblico ufficiale munito di poteri autoritativi e certificativi e svolge attività diretta all'acquisizione ed alla custodia di "pecunia pubblica").

Nelle sentenze in esame si rileva che il rapporto che intercorre tra l'Amministrazione concedente e la società concessionaria debba essere inquadrato nell'ambito della disciplina della concessione del servizio di riscossione dei tributi.

Ne consegue che il concessionario della riscossione viene a porsi come un vero e proprio organo indiretto della Pubblica Amministrazione, munito di poteri di organizzazione, gestione ed esecuzione di attività di interesse pubblico e, pertanto, come pubblico ufficiale.

Il Tribunale ha perciò ritenuto adeguatamente dimostrata l'avvenuta notifica attraverso la riproduzione fotografica dell'avviso di ricevimento, che reca il riferimento al numero della cartella esattoriale numero 094 2007 0038 2233 19 000, con attestazione di consegna in data 29 dicembre 2007 a mani di persona che sottoscriveva qualificandosi "familiare convivente" del destinatario.

Dunque, la dichiarazione di parentela e convivenza compiuta dal consegnatario unita al luogo di consegna costituiscono elementi che di per sé suffragano la correttezza della notifica, ove si consideri che la qualità di persona di famiglia o di addetta alla casa, all'ufficio o all'azienda di chi ha ricevuto l'atto si presume iuris tantum dalle dichiarazioni recepite dall'ufficiale giudiziario nella relata di notifica, mentre incombe sul destinatario dell'atto, che contesti la validità della notifica, l'onere di fornire la prova contraria ed, in particolare, di allegare e provare l'inesistenza di alcun rapporto con il consegnatario, comportante una delle qualità su indicate, ovvero la occasionalità della presenza dello stesso consegnatario (Cassazione, sentenza numero 24998/2008; sentenza numero 6270/2005).

Riguardo la questione se vada o meno depositata anche la copia dell'atto notificato unitamente alla relata, il Tribunale ha osservato che l'articolo 26, comma 4, del DPR numero 602/1973 ("Il concessionario deve conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell'avvenuta notifica o l'avviso del ricevimento ed ha l'obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'amministrazione") prevede modalità alternative per dimostrare l'avvenuta notifica, e precisamente:

  • la conservazione della matrice;
  • la conservazione della copia della cartella con la relata;
  • la conservazione dell'avviso di ricevimento.

Si tratta di modalità alternative e fra loro equivalenti (per l'uso della disgiuntiva "o").

Ciò vuol dire che ciascuna di essere è capace, di per se sola, di fornire prova della notifica in quanto rechi in sé gli elementi essenziali a fornire certezza dell'attività notificatoria (quindi, attestazione, del soggetto abilitato alla notifica dell'avvenuta consegna con l'indicazione del tempo, del luogo di consegna e della qualità del ricevente se non è il destinatario).

Deve ricordarsi che la Cassazione, pronunciandosi in generale in materia di atti ricettizi, abbia spesso ritenuto idonea a fornire prova della conoscenza dell'atto sia la lettera raccomandata che il telegramma, affermando che, in presenza della prova certa della spedizione, segue, anche in assenza dell'avviso di ricevimento, "la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della spedizione e dell'ordinaria regolarità del servizio postale e telegrafico, di arrivo dell'atto al destinatario e di conoscenza ex articolo 1335 del codice civile dello stesso, per cui spetta al destinatario l'onere di dimostrare che il plico non contiene alcuna lettera o contiene una lettera di contenuto diverso" ( Cassazione, sentenza numero 20144/2005).

Se quindi l'Agente della riscossione deposita in giudizio l'avviso di ricevimento, spetterà al destinatario provare che non sia stata notificata, unitamente alla cartolina, anche la cartella esattoriale.

Equitalia deve dare prova del CONTENUTO e della NOTIFICA della cartella

Pertanto, nel caso in cui il concessionario dovesse limitarsi a produrre in giudizio solo gli estratti di ruolo - ossia delle mere stampe dove viene indicato il presunto debito tributario - ma non la copia della cartella (e/o la documentazione attestante l’abilitazione degli agenti incaricati alla notifica) non vi è prova sia della correttezza dell'atto che delle sue modalità di notifica.

Ciò è quanto emerso da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano (Sent. CTP di Milano numero 68/01/12, depositata il 9/02/2012) la quale chiarisce che "Vista l’assoluta carenza di prova del contenuto e della notifica della cartella, non rimane che annullare la cartella stessa della quale nulla consta oltre al numero e all'ammontare".

Tale sentenza, dunque, continua sostanzialmente l’indirizzo espresso già da altre Commissioni Tributarie (si ricordano ad esempio le sentenze della CTP di Parma numero 15/07/10 e la numero 40/01/10) oltre che dal TAR di Reggio Calabria che in maniera puntuale evidenzia come non sia assolutamente sufficiente per il concessionario produrre in giudizio una copia degli estratti di ruolo " perché vanno esibiti gli atti in copia integrale e conforme all'originale, allo scopo di consentire la piena conoscenza del loro contenuto" (sent. numero 301/2009).

Il problema, d’altronde, risulta di notevole interesse in quanto può succedere che il contribuente venga a conoscenza della cartella solo a seguito di atti successivi (come in caso di notifica di pignoramenti su c/c bancari o di un’iscrizione ipotecaria) oppure riceva la cartella incompleta (poiché ad esempio priva di alcune pagine).

In questo caso è la stessa legge che prevede l’onere del concessionario di conservare ed esibire su richiesta del contribuente (o dell'amministrazione) copia della cartella con la relazione dell'avvenuta notifica (articolo 26, comma 4, del DPR numero 602/73).

Equitalia deve esibire sia le ricevute di ritorno delle raccomandate che copia delle cartelle esattoriali

Equitalia deve esibire al contribuente sia le ricevute di ritorno delle raccomandate che copia delle cartelle esattoriali, diversamente non vi è prova del corretto espletamento della procedura esecutiva.
Solo in questo modo, infatti, il concessionario può dare piena prova sia del CONTENUTO che della NOTIFICA delle cartelle.

È quanto emerso da una recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Genova (Sent. CTP di Genova numero 11/01/12, depositata il 25/01/2012), la quale, nell’annullare una serie di cartelle per un importo complessivo di euro 401.233,29, chiarisce che “La Commissione valutate le argomentazioni addotte da ambo le parti, ritiene assorbente rispetto a tutte le contestazioni mosse da parte ricorrente, nonché alle controdeduzioni formulate da parte resistente, l’obiettiva mancata produzione delle cartelle di pagamento, essendo queste ultime l’atto posto a base della procedura di riscossione del credito tributario, atto di natura ricettizia di cui non viene documentata l’esistenza”.

I giudici di Genova, dunque, accolgono la tesi del contribuente secondo cui il concessionario non aveva ottemperato agli obblighi previsti dall'articolo 26, comma 5 (allora comma 4) del DPR numero 602/73, il quale prevede che “il Concessionario deve conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell'avvenuta notifica o l’avviso di ricevimento ed ha l’obbligo di farne esibizione su richiesta del contribuente o dell'amministrazione”.

Va da sé, quindi, che producendo solamente le relate di notifica e/o le ricevute di ritorno delle raccomandate (in caso di notifica a mezzo posta) senza le cartelle esattoriali, il concessionario non ha ottemperato all'obbligo previsto dalla legge e dunque non ha provato la correttezza delle procedure di riscossione.

La predetta sentenza, dunque, continua sostanzialmente l’indirizzo già espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Parma (si vedano le sentenze della CTP di Parma numero 15/07/10 e la numero 40/01/10), dove si osserva che “Equitalia ... si riserva di produrre solo le relate di notifica e non le cartelle; tale comportamento risulta errato in quanto è noto che le relate, se non accompagnate dalle relative cartelle di pagamento non hanno alcun valore in quanto nulla dimostrano in merito alla spettanza di un credito tributario o meno; quindi l’atto impugnato non ha valenza alcuna risultando giuridicamente inesistente e quindi privo di efficacia”.

Tale questione, come si è già avuto modo di evidenziare in altre occasioni, è di sicuro interesse poiché può succedere che il contribuente venga a conoscenza di un debito tributario solo a seguito di atti successivi alla cartella (come in caso di notifica di pignoramenti su c/c bancari o di un’iscrizione ipotecaria) e abbia la necessità oltre che il diritto di conoscere a pieno quanto gli viene richiesto.

Il più delle volte succede che il concessionario si limiti a produrre solamente degli estratti di ruolo - in pratica un mero elenco dove sono indicate tutte le cartelle per le quali si procede - al posto delle cartelle ma anche in questo caso la giurisprudenza ha chiarito che “non è sufficiente … il mero deposito in semplice copia degli estratti di ruolo, agli atti del fascicolo di causa, perché vanno esibiti gli atti (ossia le cartelle) in copia integrale e conforme all'originale, allo scopo di consentire la piena conoscenza del loro contenuto” (Sent. TAR per la Calabria, sez. staccata di Reggio Calabria numero 301/09 del 30/04/2009).

Alla luce di quanto illustrato, pertanto, appare chiaro il diritto di ogni contribuente di visionare copia degli atti che lo riguardano, pena la nullità degli stessi.

Contributo in aggiornamento dell'avvocato Matteo Sances

Per fare una domanda agli esperti vai al forum

Per approfondimenti, accedi alle sezioni tematiche del blog

24 Gennaio 2011 · Antonella Pedone


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!