Le norme su successioni ed eredità

Quando lo zio d'America passa a miglior vita, oltre a qualche lacrima si iniziano a fare i conti sull'ipotetica eredità che ci ha lasciato. Ma in Italia il tema delle successioni è molto complesso e legato a criteri antichi, adatti per regolare le società di un tempo. La normativa ruota intorno ad un punto imprescindibile: la tutela degli eredi necessari. Un fattore questo che pone un limite alla stessa volontà del "de cuius". E' quasi impossibile infatti cancellare i diritti di moglie e figli mentre la legge nulla dice sui diritti delle persone conviventi e delle famiglie di fatto.

Ma quali sono i beni soggetti a tassazione in caso di successione? Immobili, obbligazioni -con esclusione dei titoli di stato- azioni, partecipazioni in società, quote di fondi comuni, crediti, beni mobili e denaro contante.

L'imposta di successione, abolita nel 2001, è stata reintrodotta nel 2006 e in seguito modificata con le finanziarie degli ultimi 2 anni. In particolare, una delle novità inserite nell'ultima manovra riguarda l'esenzione anche per i coniugi, oltre che per i figli, dall'imposta di successione per il passaggio di imprese.

Ma veniamo ai costi. Nella prassi, la gran parte delle famiglie italiane non si troverà a pagare molto. Infatti, nelle successioni tra coniugi, oppure tra padre e figlio o nonno e nipote, vengono colpiti solo i patrimoni di una certa rilevanza, grazie alla maxi-franchigia di un milione di euro per erede. In sostanza per eredità inferiori al milione non è dovuto nessun importo.

Se ad ereditare il bene sono invece fratelli o sorelle, l'imposta sarà più gravosa poiché la franchigia è di soli 100 mila euro per erede. In altri casi, come nelle successioni tra zio e nipote o tra conviventi, il conto si fa ancora più salato.

Anche le aliquote variano in base al grado di parentela: si va dal 4% per coniuge e parenti in linea retta, al 6% per i fratelli e parenti fino al 4° grado come cugini, zii o nipoti, fino all'8% per gli altri soggetti, ad esempio il convivente. Discorso a parte per quanto riguarda gli immobili: l'aliquota totale è del 3% oppure si paga un forfait di 336 euro se la casa ereditata diventa la prima casa.

Per fare una domanda su beni e debiti nelle eredità, sulle procedure giudiziali ed extragiudiziali di recupero crediti, sul recupero crediti in generale e su tutti gli argomenti correlati clicca qui.

6 Luglio 2008 · Paolo Rastelli




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!