Impariamo a fare la spesa – Vademecum dell’acquisto alimentare

Come risparmiare – Vademecum dell'acquisto alimentare

vademecum

È consuetudine nei momenti di crisi economica ritrovarsi a discutere sul delicato tema dei prezzi dei prodotti di largo e generale consumo.

Capita quando il costo della vita cresce, le disponibilità delle famiglie subiscono una perdita della capacità d'acquisto e non è possibile tagliare le uscite legate ai servizi primari (luce, gas, acqua…), alle spese insopprimibili (casa, tasse, tributi, salute, trasporto…) e quelle importanti (telefonia, istruzione…).

Le famiglie in questi casi rivolgono il loro potere di spesa verso beni, servizi e prodotti di mercato. Razionalizzando o tagliando. Non potendo intervenire sui servizi pubblici locali, gestiti in regime di monopolio, concentrano la loro capacità negoziale verso gli operatori di mercato, su cui esercitano il condizionamento della domanda. Di fronte all'impossibilità di condizionare le altre voci d'acquisto, i consumatori cercano di risparmiare sugli altri capitoli del budget familiare, a cominciare dall'alimentare.

Spendi bene e vivi meglio

È importante sottolineare, in ogni caso, che i prodotti alimentari e di largo consumo incidono in misura maggiore sulla spesa delle famiglie meno abbienti. Il presente lavoro è finalizzato a fornire indicazioni proprio a questi nuclei familiari affinché non rinuncino a quote di acquisti alimentari nell'ambito di un'offerta varia e di qualità.

Gli aumenti di alcuni prodotti alimentari, al di là del dato fisiologico di adeguamento della domanda e dell'offerta, hanno avuto in questa congiuntura una matrice internazionale legata all'andamento delle materie prime e della produzione.

Tali aumenti spropositati si sono riversati sull'andamento dei prezzi al consumo che dovrebbero, ora che i costi delle materie prime sono in forte ribasso, rientrare rispecchiando in maniera trasparente tale andamento.

Registriamo tuttavia fenomeni di resistenza all'interno della filiera che contribuiscono, come nel caso della pasta, a mantenere a livelli sostenuti i prezzi di prodotti essenziali. Il nostro auspicio è che il livello dei prezzi segua la corretta dinamica di mercato - e in questo senso la Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell'alimentazione (Fiesa) ha operato in questi mesi di difficoltà delle imprese e delle famiglie - e che i consumatori abbiano una offerta ricca a cui accedere, calmierando, con le loro scelte, il mercato.

Impariamo a fare la spesa

Al di là delle polemiche, Fiesa Confesercenti e le associazioni di consumatori ADOC e Federconsumatori hanno inteso dare uno strumento utile alle famiglie italiane di orientamento alla spesa. Esso fa tesoro dei suggerimenti e dell'esperienza degli operatori al dettaglio che meglio di altri conoscono le esigenze e le abitudini dei consumatori.

Lo scopo principale del presente Vademecum è quello di mettere al centro delle politiche delle aziende della distribuzione indipendente l'interesse primario del consumatore al risparmio, fornendo indicazioni e "consigli per gli acquisti" modulati in base agli indici di stagionalità, alle tipologie di prodotti, alle categorie di classificazione merceologica e alla relativa economicità, favorendo un ampia gamma merceologica per consentire al consumatore di comporre un menù equilibrato senza rinuncia a nessun prodotto.

La Fiesa-Confesercenti e le associazioni dei consumatori chiedono al Governo un patto di filiera in cui ogni attore si assuma la propria responsabilità di fronte all'emergenza economica, varando progetti di sperimentazione di filiera corta fondati sulla corretta e professionale centralità delle fasi essenziali del ciclo produzione-distribuzione.

Il presente vademecum va nella direzione auspicata di rilanciare i consumi anche in un periodo di crisi fornendo ai consumatori varie opportunità ed alternative di spesa.

L'idea è di non rinunciare a niente, di portare in tavola prodotti freschi e di stagione, del territorio, mantenendo un equilibrio necessario all'alimentazione umana, privilegiando la professionalità degli operatori specializzati che possono fornire consigli utili all'acquisto e consulenza alimentare.

Abbiamo strutturato il presente Vademecum in base alle merceologie di consumo del settore alimentare.

Possiamo inserire l'indice di economicità in relazione alla stagionalità ed alle categorie di classificazione dei prodotti. Con l'indicazione dei periodi stagionali il consumatore può sentirsi tutelato sia per quanto riguarda i prezzi data la maggiore offerta, sia per la freschezza e qualità.

I periodi stagionali indicati nelle tabelle di frutta e di ortaggi sono relativi alla produzione nazionale italiana.

Questo assunto tuttavia non è sempre vero, in quanto possiamo trovarci di fronte a prodotti nazionali che costano di più rispetto a quelli importati: possono incidere la qualità, i sistemi di produzione, la tracciabilità, e la sicurezza.

Nell'acquistare i prodotti ortofrutticoli, il consumatore deve tener conto, dunque, sia dei periodi stagionali dei prodotti che della provenienza nazionale o estera.
A volte, la necessità di risparmiare può portare ad effettuare gli acquisti presso venditori dove le più elementari norme di igienicità sono disattese.

È vivamente sconsigliato in quanto soltanto i prodotti provenienti dai mercati all'ingrosso e venduti presso gli esercizi commerciali sono certamente passati attraverso i controlli fitosanitari.

Dall'ultima classificazione ISTAT sulla spesa delle famiglie italiane l'incidenza degli acquisti di frutta è dell'1% e degli ortaggi del 1,5%

I prodotti ittici hanno una stagionalità di produzione diversificata. Pertanto il prezzo di questi prodotti va legato ai consumi non alla produzione.

Gli indici di economicità indicati nella tabella sono in funzione del prezzo al kilo di ogni singolo prodotto:  conveniente per prodotti il cui prezzo sia inferiore a 10 €  al Kg, intermedio per prodotti tra i 10 e 20 €, e costoso per prodotti superiori ai 30 €.

Il periodo dell'anno in cui il prezzo dei prodotti ittici è più conveniente sono i mesi di ottobre e novembre, l'offerta è superiore grazie anche al calo dei consumi legati alla domanda, i consumatori comprano meno pesce perché è la stagione della cacciagione e dei funghi e in questo periodo le abitudini alimentari degli italiani guardano verso le carni fresche e lavorate…

Un'ulteriore variabile al prezzo di acquisto è legata anche all'origine della produzione, se proveniente da mare o da allevamenti.

Nel caso della produzione marina il prezzo è soggetto anche alle condizioni del mare che in periodi come quelli invernali spesso sono problematiche.

Invece, per quanto riguarda la produzione di prodotti di allevamento, bisogna far presente che nei ultimi quattro anni i prezzi sono rimasti stabili senza variazioni significative.

Dall'ultima classificazione ISTAT sulla spesa delle famiglie italiane l'incidenza degli acquisti di pesce è del 1,1%.

Carni

Il consiglio, rivolto a tutti i consumatori, di effettuare gli acquisti alimentari secondo la stagione vale anche per il consumo di carni.

Va ricordato che la carne va consumata, secondo la letteratura scientifica più diffusa, almeno tre volte alla settimana e deve essere di qualità.

Fermo restando che tutti i tipi di carne sono reperibili durante tutto l'anno, il consumatore dovrebbe imparare ad acquistare anche in funzione dei prezzi e delle variazioni dell'offerta, acquistando i vari tagli e non solo e non sempre le stesse cose.

Bisogna tornare alle origini. Si è perso per esempio in questi ultimi anni la bella abitudine di cucinare, come una volta. Sono in pochi a cucinare le frattaglie, ricche di ferro e a basso prezzo.

Ci sono delle carni che costano meno d'estate, ma nessuno le compra per non dover accendere i fornelli, come ad esempio, l'agnello. Inoltre, d'estate nessuno cucina le carni lesse, ottime consumate fredde o a temperatura ambiente, o il pollo e il tacchino, che  costano in modo contenuto.

Altri suggerimenti riguardano gli spezzatini abbinati con delle verdure: si possono mangiare come piatto unico e il suo prezzo non supera i 10 € al kg. Inoltre, le carni macinate hanno un prezzo contenuto tra 7 e 10 € al kg.

D'estate si possono acquistare delle cotolette di maiale a circa 80 centesimi l'etto, e delle cotolette di vitello a 2 € l'etto. Lo stesso vale per il pollo il cui prezzo d'estate oscilla intorno ai 4 € al kg.

Altri tipi di carni d'acquistare per il valore nutritivo sono le salsicce, d'estate ad un prezzo contenuto, senza dimenticare il coniglio da consumare tutto l'anno, senza spendere troppo.

Molti preferiscono comprare solo il petto o le cosce sezionate tralasciando l'offerta del busto che costa di meno.

Dall'ultima classificazione ISTAT sulla spesa delle famiglie  italiane l'incidenza degli acquisti di carni è del 3%.

Salumi

Non esiste stagionalità in relazione ai salumi e ai formaggi.

Il consumatore che intende risparmiare deve imparare a fare la spesa ogni giorno, in modo da acquistare il necessario evitando il superfluo e gli sprechi.

Nell'acquisto, il consumatore deve riflettere prima di riempire il carrello, deve stare attento anche alle offerte,  verificare provenienza e data di scadenza.

Inoltre, non è possibile risparmiare acquistando l'insalata lavata e imbustata oppure i piatti pronti; è necessario scegliere, pulire, lavare, tagliare e cucinare soprattutto quando abbiamo una tradizione gastronomica che ci consente di elaborare piatti veloci e ottimi per la nostra salute.

Infine, va ricordato che è molto importante acquistare prodotti di qualità; oltre ad essere genuini hanno una resa, nel loro utilizzo, maggiore. Ad esempio, i salumi più stagionati rendono di più di quelli più freschi perché hanno meno umidità.

Dall'ultima classificazione ISTAT sulla spesa delle famiglie italiane l'incidenza degli acquisti di questi prodotti è del 2,2%.

Pane

Il pane è lo stesso tutto l'anno, non si può consigliare un consumo in base alla stagionalità. Il consumatore deve iniziare a fare le sue scelte verso il tipo di pane più consono alle esigenze familiari, e questo può trovarlo soltanto presso il fornaio di fiducia, che lavora per soddisfare le famiglie italiane con prodotti di qualità.

Il fornaio di fiducia può consigliare al consumatore i giusti acquisti senza  dimenticare la freschezza e la qualità dei prodotti.

Si può consigliare al consumatore che cerca il risparmio di sostituire le tipologie di pani speciali con quelli locali così come sostituire il pane di pezzatura piccola con quella grande a seconda della Regione di appartenenza.

Logicamente, se il consumatore intende acquistare il pane speciale, a scapito della rosetta o del pane casereccio, il prezzo sarà superiore.

Dall'ultima classificazione ISTAT sulla spesa delle famiglie italiane l'incidenza degli acquisti dei prodotti da forno  è del 2,3%.

22 Agosto 2013 · Giovanni Napoletano


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!