Estorsione: dal pizzo alla nuova criminalità economica

Attenzione » il contenuto dell'articolo è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione e, pertanto, le informazioni in esso contenute potrebbero risultare non corrette o non attuali.

Il codice penale definisce estorsione il delitto di chi con violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto. L’essenza del reato si concretizza nell’offesa alla libertà personale del soggetto passivo. Tipico esempio di estorsione è quello che consiste nell’ottenere un vantaggio patrimoniale indebito mediante minacce e atti intimidatori.

Le condizioni ambientali in cui l’estorsione oggi si manifesta nel nostro Paese e la complessa casistica in cui si realizza, rendono il fenomeno criminale particolarmente pericoloso sia per le singole vittime che per le comunità nel loro insieme.

Limitata una volta ad alcuni contesti territoriali e ad alcune subculture (si pensi ai riferimenti letterari verghiani al “pizzo”), oggi l’estorsione, gestita sempre più spesso dalla criminalità organizzata, investe contesti territoriali sempre più ampi, mina la sicurezza di vasti settori sociali, produce danni all'economia locale e nazionale, determina costi sociali intollerabili.

Il delitto si differenzia da quello di rapina (con il quale presenta notevoli affinità), laddove nella estorsione la vittima continua a godere, malgrado la violenza o la minaccia, di una certa libertà di determinazione e un’effettiva possibilità di scelta, anche se la sua autonomia è coartata. Limitazione anche violenta della libertà personale (fino al delitto più efferato) e possibilità di scelta sono, dunque, i due termini, difficili e contraddittori, del problema. Da qualche tempo la società, e con essa gli organi dello Stato, hanno acquisito maggiore consapevolezza circa la necessità di non lasciare sola la vittima del racket, né di limitarsi alla doverosa repressione del fenomeno.

È importante però che questo processo di maturazione si consolidi con una crescita diffusa della cultura della legalità attraverso la conoscenza degli strumenti con i quali si può contrastare l’emergenza criminosa. L’attenzione dell'opinione pubblica per l’andamento dei fenomeni criminosi, concentratasi fino a qualche anno fa principalmente su criminalità organizzata e successivamente sui reati di natura politico-amministrativa, si è indirizzata negli ultimi tempi su una dimensione diversa dell'illegalità, costituita dalla criminalità diffusa in specifici contesti territoriali, soprattuto di carattere urbano. La percezione di un deterioramento generale delle condizioni di sicurezza è molto diffusa.

Ma l’esame attento dei fenomeni consente di dare una valutazione più articolata: l’aumento della criminalità negli ultimi anni riguarda solo determinati contesti territoriali e certi delitti. Per alcune tipologie, effettivamente, continua a livello nazionale, anche negli anni più recenti, la tendenza all'aumento del numero dei delitti denunciati. È il caso di alcuni tipi di furto, nei negozi e negli appartamenti, ed anche delle rapine in banche e negli uffici postali, delle estorsioni, dei delitti connessi all'uso di stupefacenti e soprattutto delle truffe, che alimentano una nuova forma di insicurezza nella sfera delle relazioni produttive e specificatamente commerciali. Le truffe e le estorsioni presentano, in particolare, una tendenza espansiva fortemente correlata con le caratteristiche di urbanizzazione del territorio; si riscontrano in particolare nei grandi comuni e tra questi nelle sei città con oltre 500 mila abitanti.

9 Novembre 2007 · Loredana Pavolini


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

3 risposte a “Estorsione: dal pizzo alla nuova criminalità economica”

  1. Luca ha detto:

    Salve,
    vorrei esporLe un problema simile ma non uguale:
    Ho “affittato” un esercizio commerciale che prevede la vendita di giornali, cartoleria, etc. Il fusso di materiale che si stabilisce è quindi di diverso tipo, ovvero alcune cose sono comprate fin dall’inizio altre invece, come i giornali, non vengono comprate fin dall’inzio ma solo alla fine, comprando ciò che è effettivamente venduto e restituendo ciò che è invenduto alla casa editrice…il reso.
    Il gestore che ha accettato la gestione, con regolare contratto registrato, è giovane e mi ha chiesto di venirgli incontro prestando una somma di denaro che avrei poi ricevuto con delle rate mensili. ciò è stato accordato ed il prestito è stato effettuato in cash ed ho ricevuto la rata mensile, insieme all’affitto dell’edicola, regolarmente per alcuni mesi. Mi preme precisare che non ho richiesto alcun interesse ed il prestito è stato effettuato con la firma di una scrittura privata.
    Adesso è già alcuni mesi che non paga il prestito e dietro l’eventualità di un decreto ingiuntivo il gestore si nasconde con la minaccia di una denuncia penale per estorsione.
    Ho letto un pò la letteratura offerta da internet e sono impaurito, anche se nel giusto, ma tranquillo, perchè appunto nel giusto.
    Desidererei avere un vostro parere,
    Grazie

    Luca

  2. karalis ha detto:

    Quale reato incorre chi si fa dare una parte di affito in nero di un esercizio commerciale dopo avergli fatto firmare un affitto più elevato del normale.E minacciando di appllicarlo. Faccio un esempio ti faccio un affitto piu alto di 3000 euro regolare ma per aiutarti te ne faccio un’altro da 1000 regolare e mi dai altri 1000 in nero.
    Si può chiedere di avere un affitto regolare di 2000?
    Ringrazio P.Bianco

    Un contratto d’affitto è regolare quando è registrato all’Ufficio del registro.

    Due contratti di affitto regolari (cioè registrati) per lo stesso immobile non possono esistere.

    Ciò detto mi sembra di capire che tu hai firmato due scritture private. Entrambe, ovviamente non registrate e dunque non regolari.

    Una scrittura privata non registrata, per il contratto d’affitto, rappresenta per l’affittuario un obbligo. Ma è anche, per il locatore, una evidente prova di evasione fiscale.

    In altre parole esibendo a posteriori un contratto d’affitto non registrato di 3000 euro io locatore posso legalmente asserire che l’affittuario non ha nel tempo corrisposto l’intera cifra pattuita e che è dunque moroso.

    Ma nello stesso tempo ammetto di essere un evasore fiscale e mi espongo ad una possibile e documentata denuncia.

    Insomma, la mossa escogitata dal tuo locatore non mi sembra proprio da volpino, ma solo della serie “facciamoci del male” …

  3. piero bianco ha detto:

    Quale reato incorre chi si fa dare una parte di affito in nero di un esercizio commerciale dopo avergli fatto firmare un affitto più elevato del normale.E minacciando di appllicarlo. Faccio un esempio ti faccio un affitto piu alto di 3000 euro regolare ma per aiutarti te ne faccio un’altro da 1000 regolare e mi dai altri 1000 in nero.
    Si può chiedere di avere un affitto regolare di 2000?
    Ringrazio P.Bianco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!