Sistemi di informazioni creditizie (SIC) – cosa sono questi elenchi di cattivi pagatori

Sistemi di informazioni creditizie (SIC) - Storia del richiedente e capacità di credito

L’accesso al credito per le imprese, così come per le famiglie avviene in base ad alcuni principi molto semplici, che informano il processo di valutazione di concessione. Principalmente, laddove si tratti di credito personale (mutui, credito al consumo, affidamento di conto corrente ecc.), vengono considerati due elementi:

  • la “storia” del richiedente, se cioè nel passato recente il richiedente è sempre stato regolare nel pagamento delle proprie posizioni debitorie, e quindi non abbia subito eventi così detti pregiudizievoli” (ad esempio protesti);
  • la capacità di credito del richiedente, cioè la possibilità economica del richiedente di fare fronte agli oneri derivanti dal rimborso del finanziamento.

La “storia” del richiedente viene usualmente desunta da parte degli Istituti di credito sulla base delle risultanze di banche dati che registrano mancati pagamenti di rate di rimborso di finanziamenti o mutui, protesti cambiari eccetera.

In termini generali la capacità di credito del richiedente è basata su:

  • la sua capacità di produrre un reddito sufficiente per fare fronte con un certo margine agli oneri derivanti dal rimborso del finanziamento concesso;
  • la natura e la continuità dei redditi (lavoro dipendente, lavoro autonomo, o altro);
  • la disponibilità patrimoniale quale garanzia delle obbligazioni (tale valutazione diviene rilevante per finanziamenti di medio-lunga durata e di importo rilevante).

Sistemi di informazioni creditizie (SIC) - Il credito al consumo

Il credito al consumo è costituito dai finanziamenti concessi da una banca o una società finanziaria ad una persona fisica per soddisfare i propri bisogni individuali o familiari. Tali finanziamenti vengono concessi generalmente sotto forma di dilazione di pagamento per l'acquisto di un bene o servizio sotto forma di altra facilitazione finanziaria.

Si tratta, cioè, di una forma di credito destinata esclusivamente ai consumatori, cioè alle famiglie e alle persone fisiche che richiedono un finanziamento per fini che nulla hanno a che vedere con un’attività imprenditoriale o professionale.

Le principali tipologie di finanziamento che rientrano nel credito al consumo sono: la vendita a rate, il prestito personale, le carte di credito, il prestito con cessione del quinto dello stipendio. Vi sono altre tipologie di credito, che non rientrano nel credito al consumo, a cui le persone fisiche, i professionisti, le imprese e le famiglie possono accedere, quali i mutui, le operazioni di leasing e i fidi di conto.

Ogni volta che il signor Rossi accede ad uno di questi tipi di finanziamento, viene censito nei sistemi di informazioni creditizie (Sic).

Fra i sistemi di informazioni creditizie (spesso indicati con il termine SIC o anche Centrali Rischi) operanti in Italia, che registrano le cosiddette informazioni di tipo negativo o pregiudizievoli cioè le segnalazioni relative a cattivi pagatori:

  • debitori morosi comunque non puntuali nel pagamento delle  rate di mutui e prestiti in genere;
  • debitori inadempienti o insolventi;

oppure a:

  • crediti inesigibili o comunque incagliati;
  • esposizioni debitorie in sofferenza;

vanno ricordati la Centrale Rischi della Banca d'Italia, contenente informazioni su mutui, anticipazioni, aperture di credito etc. pari o superiori a 30.000 euro e la Centrale Rischi della SIA (Società Interbancaria per l’Automazione), che detiene informazioni sui debiti fra i 31.246 e i 74.990 euro.

CRIF Experian CTC - banche dati private sui cattivi pagatori

A queste si aggiungono le Centrali Rischi private, che nascono sulla base di accordi tra Banche e Società Finanziarie per raccogliere ed elaborare i dati relativi ad esposizioni debitorie anche di poche migliaia di Euro. In esse sono contenute informazioni riguardanti anche richieste di carte di credito o acquisti di beni al consumo (il televisore, il pc o l’arredamento di casa).

I principali gestori delle banche dati di informazioni creditizie, che operano nell’ambito del settore del credito al consumo, sono Crif, Experian Information Services, il Consorzio a Tutela del Credito (CTC). La loro attività, oltre che dal Codice deontologico, è disciplinata dalla Legge sulla Privacy (decreto legislativo numero 196/2003).

Le banche dati pubbliche sui cattivi pagatori

Per dare un quadro completo dei sistemi di informazioni creditizie e della funzione che essi svolgono nel contesto creditizio, si deve necessariamente fare riferimento anche alle  banche dati che raccolgono  informazioni pubbliche sui debitori, ossia informazioni messe a disposizione di tutti i soggetti interessati dalle fonti stesse da cui provengono (Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare - le ex Conservatorie) che riguardano il valore patrimoniale degli immobili posseduti da persone fisiche e giuridiche e permettono di valutare eventuali situazioni di insolvenza.

Elenchiamo di seguito alcuni esempi di informazioni di questo tipo:

  • domanda giudiziale;
  • ipoteca giudiziale;
  • ipoteca legale;
  • pignoramento Immobiliare;
  • sentenza di fallimento,
  • sequestro.

Differenza fra banche dati pubbliche e private sui cattivi pagatori

Le Informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare sono informazioni di fonte pubblica e pertanto accessibili a chiunque.  Invece le centrali rischi private (CRIF, CTC, Experian) o di bankitalia (CR e SIA) rappresentano un sistema di informazioni creditizie basato sulla contribuzione volontaria, da parte degli Enti partecipanti, delle informazioni relative ai finanziamenti richiesti, ottenuti o rifiutati, ed è accessibile esclusivamente ai partecipanti stessi, con obbligo di non diffondere a terzi le informazioni così reperite.

Concludendo possiamo senz'altro affermare che i SIC, vale a dire i Sistemi di Informazioni Creditizie, altro non sono che elenchi  o albi informatizzati organizzati in  banche dati che raccolgono informazioni sui cattivi pagatori intesi come debitori morosi, inadempienti e/o insolventi o ancora protestati e segnalazioni in merito a crediti incagliati o inesigibili ed esposizioni debitorie in  sofferenza.

Se non bastasse nei SIC o Sistemi di Informazioni Creditizie confluiscono anche dati riguardanti lo stato patrimoniale del cattivo pagatore e dunque eventuali ipoteche giudiziali e/o legali su pignoramenti immobiliari subiti o in essere, su sequestri conservativi o sentenze di fallimento.

Per porre una domanda sulla CRIF (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, sugli altri Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC) e sui cattivi pagatori clicca qui.

6 Luglio 2013 · Ornella De Bellis


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

4 risposte a “Sistemi di informazioni creditizie (SIC) – cosa sono questi elenchi di cattivi pagatori”

  1. c0cc0bill ha detto:

    Dal primo gennaio 2009 sono stati assegnati nuovi compiti di monitoraggio alla Centrale dei rischi, che consistono essenzialmente nel fotografare i rapporti tra banche e clienti per transazioni creditizie a partire da circa 30.000 euro contro i precedenti 75.000.

    Le nuove disposizioni per gli intermediari creditizi danno attuazione ad una delibera del Cicr di settembre 2008 attraverso cui, dal primo gennaio 2009, è stato disposto l’accentramento, presso questa struttura della Banca d’Italia, anche della vigilanza sui crediti tra 30 e 75.000 euro.

    Con queste disposizioni la soglia di vigilanza di Bankitalia scende a partire da circa 30.000 euro, un livello ritenuto adeguato sia in un’ottica di bilanciamento costi-benefici per il sistema creditizio, sia per meglio soddisfare gli obiettivi di vigilanza.

    Queste disposizioni sono il risultato anche di una consultazione pubblica a cui hanno partecipato i rappresentanti degli operatori del mercato, delle imprese e dei consumatori.

  2. marco delugan ha detto:

    Ogni volta che vi recate in banca per aprire un nuovo conto corrente, una nuova linea di credito, piuttosto che a chiedere un finanziamento o una nuova carta di credito, la banca si rivolge ai Sic (Sistemi di informazione creditizia) per sapere tutto di voi.

    Certo, i Sic non sanno proprio tutto, ma solo quello che riguarda la vostra storia creditizia: quanti e quali finanziamenti avete ottenuto, se ne avete in atto, se siete puntuali nei pagamenti, se avete sempre pagato tutto quello che dovevate pagare. E non è poco.

    Ma attenzione: non sono sempre e solo una lista nera di cattivi pagatori! I Sic, infatti, spesso conservano anche le informazioni “positive”, che possono facilitare l’acceso al credito dei pagatori affidabili. Perché è l’assenza di informazioni sul chi chiede un prestito il vero problema: non saper nulla del cliente e non poterlo valutare.

    Per poter raccogliere, trasmettere e trattare i vostri dati, la banca vi chiederà di firmare un documento che la autorizza a farlo. Ma, senza quella, non sarebbe possibile accedere al finanziamento.

    Cosa sono i Sic

    I Sic, anche chiamati centrale rischi, sono nati nel secolo scorso nei paesi anglosassoni, per diffondersi, poi, nei paesi industrializzati e in molti paesi in via di sviluppo. Sono banche dati, possono essere sia pubbliche che private e vengono alimentate con le informazioni provenienti dagli enti creditizi che vi aderiscono.

    Molti studi economici hanno dimostrato come l’esistenza dei Sic abbia consentito un migliore e più ampio sviluppo del mercato del credito, una maggiore efficienza, la riduzione dei tassi di insolvenza e del costo dei finanziamenti. Un ruolo che assume maggiore importanza con la crescita del mercato, con l’aumento delle opportunità di finanziamento, con la disponibilità di tecnologie per la condivisione dell’informazione. Un ruolo, quindi, per quanto possiamo capire oggi, destinato ad assumere una rilevanza sempre maggiore.

    Come dire: più aumenta la complessità del mercato, più diventa difficile conoscerlo e prevederne il comportamento, e più diventa importante avere informazioni. Informazioni che le banche e gli istituti finanziari devono necessariamente mettere in comune, visto che i clienti possono cambiare facilmente istituto, e che ogni singolo istituto, quindi, rischia di trovarsi di fronte clienti sconosciuti, ma conosciuti da altri istituti.

    La funzione principale dei Sic

    Il mercato del credito ha un ruolo importante nell’economia di un paese, e l’accesso al credito consente consumi e investimenti che altrimenti sarebbero difficili, se non impossibili per molti consumatori e molte imprese. Ma prestare i propri soldi – o quelli di altri, come nel caso degli intermediari finanziari – è sempre rischioso: dato che del doman non c’è certezza, non possiamo mai essere sicuri di riaverli indietro.

    Così, per evitare rischi eccessivi, per consentire a banche e istituti di credito di erogare finanziamenti a “ragion veduta”, e impedire l’eccessivo indebitamento di consumatori e imprese, riducendo così le possibilità di non poter più riavere i soldi prestati, è necessario avere informazioni affidabili e aggiornate su finanziamenti e finanziati. A questo provvedono i Sic.

    Banche e istituti erogatori non decidono, però, solo in base ai dati dei Sic: la scelta di accordare o meno un finanziamento dipenderà anche da altri fattori, come il reddito, il patrimonio disponibile, il tipo di rapporto di lavoro del richiedente, eccetera.

    I Sic in Italia

    In Italia esistono diversi Sic: una centrale rischi pubblica, gestita da Banca d’Italia, che raccoglie dati sui finanziamenti di importo superiore ai 75.000 euro; un’altra centrale rischi pubblica, gestita dalla Società interbancaria per l’automazione (Sia) sotto la vigilanza della Banca d’Italia, che raccoglie dati su finanziamenti di importo inferiore a 75.000 euro e superiore a 30.000 euro; e centrali rischi private, per finanziamenti di importo inferiore a 30.000 euro.

    Le informazioni raccolte

    Ma che informazioni raccolgono i Sic? Vediamo, tratte dal libro di Roberto Anedda, Guida alla ricerca di un prestito, le principali voci del report Eurisc, gestito da Crif, il più importante Sic italiano tra quelli che registrano l’esistenza e l’andamento dei prestiti inferiori ai 30.000 euro:

    1. informazioni anagrafiche: identificano l’intestatario del finanziamento e gli altri soggetti eventualmente collegati, come il coobbligato o il garante;
    2. informazioni sul contratto di finanziamento: tipo di finanziamento, numero rate, periodicità pagamenti, fase dell’operazione al momento dell’ultimo aggiornamento, data della richiesta, data dell’erogazione, data di fine operazione, importo del capitale o della linea di credito, importo della rata;
    3. informazioni sull’andamento dei pagamenti: importo residuo in euro alla data dell’ultimo aggiornamento, importo scaduto in euro alla data dell’ultimo aggiornamento, andamento dei pagamenti, stato dell’operazione alla data dell’ultimo aggiornamento;
    4. informazioni sull’ente erogatore: informazione disponibile solo a chi richiede il prestito, ma non agli enti finanziatori;
    5. data riferimento delle informazioni: data dell’ultimo aggiornamento del data base.

    Tempi di conservazione dei dati

    Fino al 1° gennaio 2005, quando entra in vigore il Codice di deontologia per i Sistemi di informazioni creditizie, le centrali rischi private potevano conservare i dati dei cattivi pagatori per un tempo indeterminato, ostacolandone l’accesso al credito anche nel caso di semplici sviste o dimenticanze, e anche nel caso in cui il cliente avesse poi provveduto a regolarizzare la sua posizione creditizia. Dal 1° gennaio 2005 il tempo massimo permesso è di tre anni. In dettaglio, i tempi massimi di conservazione dei dati sono:

    1. per le richieste di finanziamento: sei mesi, 1 mese se la richiesta è stata rifiutata dall’istituto o se il richiedente ha rinunciato;
    2. morosità di due rate o di due mesi se poi sanate: 12 mesi dal momento della regolarizzazione;
    3. ritardi superiori sanati anche su transazione: 24 mesi dal momento della regolarizzazione;
    4. morosità, gravi inadempimenti, sofferenze non sanate: 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o dalla data in cui è risultato necessario l’ultimo aggiornamento;
    5. rapporti svolti positivamente: 36 mesi dall’ultimo rapporto effettuato.

    Chi può accedere alle informazioni

    Ai dati conservati dai Sic possono accedere sia gli istituti di credito che i loro clienti, per consultare le informazioni che li riguardano e chiederne, se il caso, la correzione qualora ci fossero errori. Per ottenere integrazioni e rettifiche, i clienti possono rivolgersi ai Crif, agli istituti da cui hanno ottenuto il finanziamento, alle associazioni dei consumatori abilitate.

    Attenzione: non è possibile cancellare i dati negativi prima delle scadenze definite dalla legge e riportate sopra: diffidate di chiunque ve lo prometta. E’ invece possibile cancellare quelli positivi, che testimoniano della regolarità dei pagamenti. Cosa sconsigliabile, visto che questi dati contribuiscono ad alzare il credit score, la misura che rappresenta l’affidabilità creditizia del cliente. E’ buona prassi, comunque, controllare almeno una volta l’anno la correttezza e l’aggiornamento dei propri dati: gli errori sono sempre possibili.

    Questione privacy

    Accanto alla necessità “tecnica” di avere dati e informazioni che consentano una positiva allocazione del credito, esistono però questioni legate al trattamento e all’utilizzo di dati comunque personali, e al possibile uso improprio degli stessi. Di questi temi ci occuperemo nei prossimi articoli.

  3. elena ha detto:

    nel paragrafo sistemi di informazione creditizia viene riportato che in centrale rischi vengono riportate informazioni finanziarie pari o superiore a eur.75.000,00. NON E’ PIU’ COSI’. AGGIORNARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!