Intimazioni di pagamento della cartella esattoriale – nulle senza l’indicazione del responsabile

Intimazioni di pagamento della cartella esattoriale – nulle senza l’indicazione del responsabile

Le intimazioni di pagamento sono quegli atti che hanno sostituito gli avvisi di mora e che mantengono lo scopo di riattivare il procedimento di riscossione dei crediti pubblici.

Ai sensi dell'articolo 50, DPR 602/1973, infatti, il Concessionario della Riscossione (Equitalia spa) non può iniziare la procedura esecutiva se è decorso più di un anno dalla notifica della cartella di pagamento, ma deve notificare un atto, l’intimazione di pagamento appunto, con cui intima al debitore il pagamento del debito entro i successivi 5 giorni.

Soltanto nel caso in cui entro il predetto termine non dovesse essere saldato il dovuto, il Concessionario può iniziare l’esecuzione forzata del credito erariale (pignoramento ecc.).

Ma le intimazioni di pagamento devono recare l’indicazione del responsabile del procedimento o quelle “mute” sono perfettamente immuni da vizi?

Il responsabile del procedimento è una figura interna all'ente pubblico che svolge la funzione di punto di riferimento per il contribuente

Il responsabile del procedimento è una figura interna all'ente pubblico che svolge la funzione di punto di riferimento per il contribuente che desiderasse instaurare un contraddittorio con l’ente stesso o anche solo ottenere informazioni e garantisce il principio di trasparenza e buon andamento della Pubblica Amministrazione previsto anche dalla Costituzione all'articolo 97.

In ambito tributario tale indicazione è prevista quale requisito tassativo degli atti tributari dallo Statuto del Contribuente, articolo 7, co. 2, legge 212/2000, ma la sanzione della nullità è stata introdotta esplicitamente soltanto con riferimento alle cartelle di pagamento emesse dopo il 1 giugno 2008 (articolo 36, co. 4 ter, decreto legge 248/2007 come convertito dalla legge 31/2008).

Questo ha creato sin da subito domande in merito alla sorte delle cartelle precedenti, quelle cosiddette “mute”, che sono state salvate giurisprudenzialmente con un’operazione che potremmo definire di interpretazione creativa.

Così, invece, non è accaduto per gli atti diversi dalle cartelle esattoriali.

Infatti, le corti di merito (ad esempio, CTP Pescara sent. numero 248/2009; CTP Cosenza sent. numero 253/2009; CTP Cosenza sent. numero 257/2009) hanno iniziato a interpretare molto restrittivamente il principio di cui al menzionato articolo 36, co. 4 ter, considerandolo norma applicabile esclusivamente alle cartelle di pagamento e ponendo l’accento più che altro sull’effetto sanante della disposizione. In altre parole, leggendo al contrario la predetta disposizione, i giudici hanno condivisibilmente affermato: con l’articolo 36, co. 4 ter, il legislatore ha voluto semplicemente salvare le cartelle mute precedenti al 1° giugno 2008 e non porre un nuovo requisito essenziale: pertanto, i diversi atti di riscossione privi dell'indicazione del responsabile del procedimento continuano a essere nulli, a prescindere che siano stati emessi prima o dopo il 1 giugno 2008.

Tale principio pare applicabile anche alle intimazioni di pagamento che, pertanto, debbono essere dichiarate nulle se non recano l’indicazione del responsabile del procedimento.

Proprio a conferma di ciò, è possibile citare la Commissione Tributaria Provinciale di Parma che il 14 gennaio 2010 con la sentenza numero 40 ha annullato un’intimazione di pagamento “muta” e ha ricordato che “l’articolo 7, co. 2, della legge 212/2000 dispone che gli atti dell'amministrazione finanziaria e del concessionario della riscossione devono tassativamente indicare il responsabile del procedimento”.

Per porre una domanda sulle cartelle esattoriali ed in particolare sulle intimazioni di pagamento mute, visita questo forum.

Per ulteriori approfondimenti sulle cartelle esattoriali ed in particolare sulle intimazioni di pagamento mute, consulta questa sezione.

6 Settembre 2010 · Anonimo




Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato (ma potrebbe essere utile per soddisfare eventuali esigenze di contatto). I campi obbligatori sono contrassegnati con un (*)


Se il post è stato interessante, condividilo con il tuo account Facebook

condividi su FB

    

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!